Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Noale: nuova area residenziale di lusso in centro storico

Nell’area dell’ex cantina sociale in via Giovanni Battista Rossi a Noale una nuova area residenziale

Noale
Nuova area residenziale di alto livello per Noale in pieno centro. Sono in dirittura d’arrivo le fasi finali infatti per la progettazione di una nuova zona residenziale di lusso nell'area dell'ex cantina sociale di via Giovanni Battista Rossi, a pochi passi dal centro storico. A metà novembre in Comune è stato infatti presentato dai proprietari il progetto di rilancio, poi illustrato alla commissione urbanistica alla presenza dell'architetto Francesco Zalunardo e dell’ingegner Danilo Michieletto. Il progetto, che ora dovrà passare l'istruttoria dell'ufficio tecnico, poi la commissione paesaggistica e infine la soprintendenza, prevede la costruzione id otto palazzine "green", per un totale di 62 appartamenti, con giardini pensili e terrazze alberate, ciclabili e un tratto acqueo di 45 metri che richiama il Marzenego. In un secondo tempo, poi, potrà essere inserito lo sviluppo di una parte commerciale. Il piano urbanistico, che prevede la demolizione delle strutture ora esistenti per realizzare gli appartamenti con accesso da via Giovanni Battista Rossi, è previsto dai piani d'assetto del territorio (Pat) approvati a inizio 2021 per il rilancio di cinque aree urbane (oltre alla cantina sociale anche via Roncato, via Goldoni e via degli Ongari) per un totale di 11 ettari e 112 mila metri cubi, di cui 51 mila destinati a residenza. Nei dettagli, verrà mantenuta l'attuale volumetria di 27 mila metri cubi, con altezza dei fabbricati però più bassa (12,95 metri) e ingresso anche da via Tintoretto per otto palazzine (due affiancate) da quattro piani. Al piano terra ci saranno 14 appartamenti. Negli spazi superiori, invece, due per scala per un totale di 16 per piano senza seminterrati. In mezzo, un tratto acqueo da 45 metri che farà da richiamo al fiume Marzenego, un parcheggio da 132 posti auto coperti e una pensilina con uno strato di verde ad uso pubblico. Gli alberi presenti non saranno abbattuti e se ne aggiungeranno di nuovi con parte del verde anche sulle facciate sullo stile del "Bosco verticale" di Milano. “Un primo confronto con la Soprintendenza c'è già stato - dice il sindaco Patrizia Andreotti- anche se è un progetto ancora in divenire. Noi abbiamo chiesto la presenza di parcheggi a uso pubblico, una ciclabile e un passaggio pedonale”. Insomma il centro di Noale  potrebbe cambiare volto, ma prima servono verifiche e passaggi ad hoc. Massimo Tonizzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione