Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maerne: Aziende da tutta Italia per i lavori in paese

maerne
foto piazza 4 novembre maerneFanno gola i lavori da fare nel comune di Martellago. Nelle ultime settimane dell’anno, infatti, dal municipio hanno pubblicato il bando di due interventi molto attesi, ovvero la realizzazione della prima parte della pista ciclabile di via Frassinelli a Olmo, e la ristrutturazione del cuore di Maerne: piazza IV Novembre. Insieme, fanno oltre 1,8 milioni di euro di lavori, dunque un bel gruzzolo considerati i tempi. Ebbene, nel primo caso è una ditta emiliano-romagnola ad aver vinto ed essersi aggiudicata il cantiere, mentre nel secondo si sono messe in lizza 189 imprese, provenienti da tutta Italia e ha prevalso la rodigina Verdeimpianti di Villanova del Ghebbo. Dunque molti imprenditori dell’intera penisola hanno guardato con molto interesse a quanto pubblicava il Comune, anche perché certi cantieri non possono essere a portata di tutti per attrezzature e uomini e disposizione. A questo punto, possiamo dire che c’è fame di lavoro e si vede, con le aziende pronte a farsi avanti per garantire un futuro a loro stesse e ai propri dipendenti. Il primo bando, in ordine cronologico, è stato per Olmo, dove più volte i residenti erano scesi in strada per chiedere il percorso ciclopedonale e ora si più partire con il primo segmento. L’importo previsto è di quasi 730 mila euro e l’intervento durerà 270 giorni, e in futuro la pista ciclopedonale dovrà essere completata fino a via Stazione a Maerne. Il tratto interessato sarà compreso da via Damiano Chiesa fino al curvone denominato Paetti a Olmo, poco prima del confine con Maerne. Il percorso sarà lungo poco più di un chilometro, sorgerà sul lato ovest. Inoltre saranno costruiti il nuovo impianto d’illuminazione che sostituirà l’attuale, la rotatoria all’altezza del curvone Paetti, due bacini d’invaso e una passerella sul rio Roviego. Per avere l’intera pista ciclabile si dovrà arrivare fino a via Stazione a Maerne, ma sarà costruita in un secondo momento, anche per non sforare i limiti di bilancio. In questo caso, l’opera è stata inserita nel piano triennale degli interventi da fare per il 2016-2018 e, in modo specifico, nel 2017. A Maerne, invece, il cantiere durerà un anno, e stiamo parlando di un intervento da oltre un milione di euro con contributo regionale. E infatti sono arrivati da tutta Italia, dal Veneto, in particolare, giocando in casa, ma anche da fuori regione, soprattutto dalla vicina Emilia-Romagna come successo per via Frassinelli. Dunque per il primo trimestre 2017, il centro della frazione avrà un volto nuovo. Per vedere gli operai all’opera si partirà prima di aprile, forse già a febbraio. Dunque è questione di poco tempo per rivoltare l’area attorno alla chiesa. Invece dell’attuale parcheggio a fianco dell’asilo, saranno tolti i 23 posti auto e sorgerà un pavimento rialzato con materiale di pregio. Le soste per macchine saranno recuperate in parte (totale 19) nel lato nord di piazza IV Novembre e altre tre all’inizio della strada con direzione stazione. Più avanti, dove si trova il supermercato Despar, ne nasceranno altre 13, portando il numero totale in questo punto a 26. Riguardo la messa in sicurezza dell’incrocio della chiesa di cui si è discusso molto anche con i commercianti della zona, per i mezzi provenienti da via Roviego, che spesso tirano diritti nonostante lo stop, ci sarà un restringimento della carreggiata per invitare gli automobilisti a rallentare. Saranno messi dei dissuasori in via Manzoni, via Stazione, via Roviego e via Rialto. Questo si andrà a inserire con la nuova ala dell’oratorio, inaugurata lo scorso 8 dicembre dopo un anno giusto di lavori. di Alessandro Ragazzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione