Scopri tutti gli eventi
13.03.2024 - 15:02
Un appuntamento annuale, promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni del Forum del Terzo Settore e Volontariato, che ogni anno acquista un significato speciale: nel 2023 “Mirano Città del Dono”, con il protocollo firmato tra Amministrazione comunale con Admo, Aido e Avis e nel 2024 “Mirano Città in Rete”.
Il tema “Una Città in Rete” vuole indicare una sinergia di lavoro comune tra molteplici realtà. Volontariato come attore e risorsa per il territorio, che svolge il proprio ruolo imperniato sulla gratuità autentica e sul dono. Nella comunità miranese le risorse e le potenzialità sono molteplici e il volontariato con la sua forza valoriale può essere realmente lo strumento che riesce a congiungere, coordinare, tessere relazioni in grado di ottimizzare i percorsi e produrre quel capitale sociale in grado di far intraprendere percorsi di sviluppo nei vari contesti sociali.
«Il benessere della comunità è un tema fondamentale. Il Comune investe tre milioni di euro all'anno per i servizi sociali ma sarebbe un’azione nulla se non si lavorasse insieme alla comunità», ha spiegato il Sindaco Tiziano Baggio, intervenuto alla presentazione insieme alla Vicesindaco Maria Giovanna Boldrin, all’Assessore alla promozione delle attività di volontariato Francesco Venturini, al Presidente Forum del Volontariato e del terzo settore Paolo Morlotti, e a numerosi rappresentanti delle Associazioni.
«Questa è la prima edizione del Festival che seguo come assessore al sociale ed ho avuto conferma che Mirano ha un cuore pulsante come città del dono perché molte situazioni difficili non sarebbero risolvibili senza il sostegno delle associazioni», ha affermato Venturini. «Una preziosa rete che coinvolge anche le scuole attraverso la “Festa degli sguardi” del 20 aprile presso la cittadella scolastica e la collaborazione, dallo scorso ottobre, con la classe quarta dell’indirizzo “Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale” dell’istituto Superiore “8 Marzo - Lorenz” per realizzare il “Libretto digitale del Forum del Terzo Settore”», ha aggiunto sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei giovani.
«Il Festival di quest’anno, della durata di 50 giorni, permetterà di conoscere nuove associazioni, di consolidare la presenza all’interno della cittadella scolastica, di sottolineare carismi, di vivere conferenze, spettacoli teatrali, concerti musicali e si concluderà con una grande manifestazione sportiva di solidarietà il 5 maggio con tutte le quaranta Associazioni del Forum del Terzo Settore (allargandosi con tutti gli altri Forum del nostro Comune) che abbracceranno piazza Martiri con i loro gazebi e materiali informativi. Insomma, Mirano si prepara ad un ricco Festival del Volontariato, con un volontariato sempre più partecipe e protagonista, consapevole del proprio ruolo, capace di coordinarsi e fare rete, per rispondere ai bisogni delle persone e per partecipare alle scelte pubbliche. Vi aspettiamo!», ha affermato il Presidente Morlotti.
«Il Forum, composto da più di quaranta associazioni iscritte nell’albo comunale, ha il compito di rappresentare le istanze del volontariato, della promozione sociale e del tempo libero. Promuove progetti per la comunità locale ed ha una funzione consultiva per l’amministrazione comunale volta, mediante il dialogo ed il confronto, ad avvicinare le scelte istituzionali alle esigenze della comunità miranese», ha precisato Federico Vivian, Segretario del Forum.
Il Festival è patrocinato dall’Ulss 3 Serenissima, dal CSV di Venezia e dalla Città Metropolitana di Venezia.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516