Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scorzè, attivato un progetto contro il fumo giovanile

fumo-giovani
fumo-giovani“Gioca a non fumare”: è questo il titolo del progetto attivato dalla scuola secondaria di primo grado “Galileo Galilei” di Scorzè, in collaborazione con gli insegnanti e l’amministrazione comunale. Per quest’anno scolastico il progetto è rivolto a tutti gli alunni delle classi seconde. I docenti effettueranno un lavoro in aula che avrà come obiettivo principale quello di fornire alcune conoscenze in merito alla tematica del fumo. Allo stesso tempo si cercherà di stimolare gli allievi attraverso discussioni, lavori di gruppo e giochi di ruolo. Questo in modo da farli riflettere sul fenomeno, sui fattori ambientali, socio-demografici e comportamentali-individuali che influenzano l’utilizzo del tabacco nei giovani e sul significato del fumo in età adolescenziale. Il percorso sarà arricchito dall’intervento e successivo confronto con il dottor Agemiano Alberto che ha accettato l’invito. L’incontro, previsto per inizio novembre, ha visto i ragazzi dell’istituto confrontarsi con il medico e realizzare con loro una riflessione su quali siano i principali rischi del fumo (effetti immediati e a lungo termine) e sulla nascita della dipendenza. Il dottor Agemiano ha cercato di rispondere a tutte le curiosità e le domande che il dibattito ha suscitato nei ragazzi.Tantissime le domande che nascevano anche da esperienze comportamentali. Ma non è finita qui, questo progetto coinvolgerà tutte le classi della scuola media in un concorso che prevede l’ideazione di uno slogan contro il fumo. Gli alunni dovranno pertanto accendere la loro fantasia e creatività per tentare di raggiungere il podio. I primi 3 slogan, giudicati qualitativamente più significativi dalla giuria, saranno premiati sabato 4 marzo 2017, nel corso della mattinata, in occasione della settimana dello sport indetta dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2016/2017. Tutti i prodotti realizzati saranno successivamente oggetto di una mostra che verrà allestita negli ambienti comunali ed aperta all’intera cittadinanza durante la primavera e l’estate del prossimo anno. Insomma una buona iniziativa per modificare gli stili di vita, finchè si è in tempo, delle giovani generazioni. Si vuole puntare insomma su comportamenti salutari che evitino anche forme di dipendenza. Anna Michieletto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione