Si terrà il 14 aprile su un’area di 10 mila metri quadrati. Previsti 150 espositori
Si terrà domenica 14 aprile 2019 la 40° edizione di “Noale in Fiore”, mostra mercato di fiori, piante ed alberi ad alto fusto. La rassegna, ideata e organizzata dalla Pro Loco di Noale, è diventata nel corso degli anni uno degli appuntamenti più attesi del comparto florovivaistico regionale, vetrina delle novità del settore e punto di riferimento per quanti desiderano acquistare piante e attrezzature da giardino. Sui 10 mila metri quadrati espositivi nelle piazze e contrade del centro storico, saranno presenti quest’anno circa 150 espositori. Come da tradizione per l’intera giornata suoneranno band e gruppi musicali, ci saranno spettacoli per bambini e possibilità di degustare i piatti tipici della tradizione veneziana. Ci sarà spazio anche per il mercato degli hobbisti, che verrà valorizzato il sabato sera con diverse iniziative, insieme ai locali e negozi del centro. Quest’anno, grazie al circolo filatelico di Noale, sarà emesso un annullo filatelico speciale, una sorta di timbro per immortalare la quarantesima edizione della rassegna. L’idea, secondo il presidente della Pro Loco, è quella di dare alle stampe alcune cartoline con immagini realizzate da giovani artisti noalesi. Nel frattempo la città saluta la primavera con altre iniziative culturali. A partire dal “Festival internazionale marzo organistico” che si è aperto a inizio mese nella chiesa arcipretale, ricordando il professor Eliseo Carraro scomparso l’anno scorso proprio durante la rassegna musicale. Artisti internazionali provenienti da Russia, Olanda e Spagna si esibiscono nelle serate di sabato in recital originali, spaziando dal repertorio di Bach alle più significative scuole e tradizioni europee. Seguirà nei prossimi mesi la “Rassegna Nazionale di Primavera” aperta alla valorizzazione di organi della provincia e non solo. Mercoledì 10 aprile il salotto naturalistico “Aspettando Noale in Fiore” sarà dedicato agli alberi, in modo particolare al legno che si ricava da essi. Saranno due gli ospiti che ne parleranno nella sala dell’albergo “Due Torri Tempesta”. Francesca Gallo, affermata musicista, racconterà come dal legno dei boschi del territorio nascono le armoniche, tradizione imparata nella bottega artigiana del padre, a Treviso. Francesca si esibisce oggi con la sua fisarmonica sui palchi di molte città, al fianco di noti musicisti e attori, e come solista porta in giro un repertorio frutto di ricerca etnomusicale divulgando canti della tradizione orale. L’altro ospite invitato dalla Pro Loco è Pierfranco Romanello, personaggio poliedrico di Mirano. Da anni oltre a dipingere, scolpire e dedicarsi al teatro, Romanello coltiva la passione per il personaggio di Pinocchio. E sarà proprio l’amato burattino a fare da mascotte alla 40° edizione di “Noale in Fiore”. La collezione di burattini interamente realizzati a mano dall’artista, unica nel suo genere, sarà esposta dal 13 al 22 aprile in una mostra in Torre delle Campane. Eliana Camporese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter