Il 13 luglio a Noale è festa di paese per la “Notte Rosa”. La città si anima di luci e colori, le porte dei negozi si spalancano per dare il benvenuto a curiosi e acquirenti, le piazze si riempiono di bancarelle, spettacoli e intrattenimenti per bambini in un’atmosfera magica. La manifestazione che ormai da qualche anno si tiene nel clou dell’estate, coinvolge tutto il centro storico, la Rocca e le due piazze Castello e XX Settembre, collegate grazie alla chiusura di via Noalese. Anche quest’anno la macchina organizzativa si è messa in moto per creare una delle più spettacolari e suggestive notti fra quelle organizzate da Confcommercio del Miranese e che hanno animato e animeranno questa calda estate. Nella sera e notte del sabato, con inizio alle ore 20, è possibile fare shopping approfittando della continuazione dei saldi e dell’apertura prolungata dei negozi, oltre la mezzanotte. In molti angoli di Noale si può assistere a musica dal vivo, dal soul al pianobar, dal rock melodico alla musica italiana. Non mancano poi dimostrazioni di ballo latino-americano, animazioni per adulti e bambini con baby dance e giochi, mostre culturali, per concludere con le visite guidate per conoscere e scoprire i segreti degli astri. Assicurati anche punti di ristoro e tour del gusto. La “Notte Rosa” di Noale rientra nel ciclo di “Notti” organizzate da Confcommercio del Miranese in collaborazione con le amministrazioni comunali e i commercianti, in tutte le cittadine del territorio ognuna caratterizzata dal suo “colore”. La prima ad aprire le danze è stata Salzano a fine maggio con la “Notte Lilla”, seguita da Scorzè con la “Notte Blu” e così via coinvolgendo Maerne, Olmo, Spinea e Noale. L’ultima notte in calendario è Martellago prevista il 20 luglio, con la sua “Notte Rossa”. E.C
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter