Scopri tutti gli eventi
Cantieri
30.07.2025 - 19:26
La "Sala della Trattura"
Sarà restaurata la “Sala della Trattura”. L’obiettivo è quello di farla diventare uno spazio polifunzionale a disposizione della comunità
Prosegue velocissimo l'insediamento dei vari cantieri in paese a Salzano per gli interventi finanziati con il Pnrr. Ad annunciarlo è il vicesindaco Claudio Bottacin.
Ultimo, ma certamente il più prestigioso e atteso dall’intera comunità salzanese, è l’inizio dei lavori di restauro della ex Filanda Romanin – Jacur, la cosiddetta “Sala della Trattura”, ovvero il grande salone presente al primo piano del corpo di fabbrica della Filanda, con una serie d’interventi mirati al suo recupero e la sua rifunzionalizzazione a sala polifunzionale, per un importo complessivo di oltre 2 milioni e 400 mila euro. Si tratta di uno degli edifici che potranno avere una nuova vita grazie ai finanziamenti europei nell’ambito Sisus - Pr Veneto Fesr 2021-2027. Si tratta nello specifico dei “Lavori di restauro per messa in sicurezza ed efficientamento energetico del piano primo della ex filanda Romanin-Jacur - 1° Stralcio” grazie ai quali il Comune di Salzano potrà recuperare la struttura che si trova nel cuore del paese. L’obiettivo è quello di farlo diventare uno spazio polifunzionale a disposizione della comunità. “Il progetto - spiega il vicesindaco Bottacin - nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di dar corso a quanto necessario al raggiungimento alla piena funzionalità e agibilità della “Sala della Trattura” posta al piano primo del corpo centrale della ex filanda Romanin-Jacur”. Il complesso, unitamente alla Villa Donà delle Rose ed al parco, è vincolato. Sulla questione fa delle considerazioni anche il sindaco del paese. “Meritava di essere recuperata - dice il sindaco Luciano Betteto - e per la quale si avvia una ristrutturazione che consentirà una piena fruizione nell’ambito della rigenerazione urbana. Un edificio in disuso che tornerà a vivere e ad essere punto di riferimento per associazioni e residenti”. L’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco Bottacin ricorda poi “le notevoli difficoltà nel reperire le risorse finanziarie necessarie per eseguire interventi manutentivi sugli edifici storici del nostro territorio, fondamentali per preservarne l’integrità e il valore culturale”. “Un grande ringraziamento va - conclude il sindaco Betteto - va ovviamente ai nostri uffici tecnici che, nonostante i ritardi con cui gli enti superiori che gestiscono i bandi e i conseguenti tempi brevi messi a disposizione dei Comuni per la realizzazione delle numerose pratiche, sono riusciti a portare a Salzano oltre 3 milioni di euro”. Insomma ora si attende che la Filanda si rifaccia il look e possa divenire sempre più punto di riferimento del paese.
Alessandro Abbadir
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516