Il progetto di ampliamento del Bosco del Parauro inizia a prendere forma
Bosco del Parauro
Con l’approvazione dello schema di accordo di programma tra il Comune di Mirano, l’Ipab Mariutto e la Città Metropolitana di Venezia da parte del consiglio comunale, il progetto di ampliamento del Bosco del Parauro inizia a prendere forma. “L’iter è iniziato a maggio 2019 con una richiesta inviata all’allora presidente dell’Ipab Mariutto, l’avvocato Paolo Zanardi, in cui si chiedeva di sospendere l’iter di vendita dei terreni di via Zinelli - ha spiegato la sindaca Pavanello. Nel 2020, a causa del Covid, “c’è stato un rallentamento dell’iter, ma quello che ha contribuito a dare un’accelerazione è stato aver partecipato al bando sulla riforestazione rivolto alle città metropolitane- ha sottolineato la sindaca. “Crediamo -ha concluso - che questo sia un risultato molto importante, come lo è il progetto stesso, per tutta la comunità di Mirano e il territorio. Ad oggi, arriviamo al completamento di una fase che permetterà di poter attuare con più semplicità la piantumazione e iniziare tutta quella parte di progettazione sociale, che vedrà coinvolte molte realtà associative del territorio per un periodo piuttosto lungo. Siamo dunque all’avvio della prima fase esecutiva”. L’architetto Pavan ha infine riassunto brevemente il contenuto dello schema di accordo di programma. “Lo schema – ha affermato – prevede il trasferimento della proprietà dell’area al Comune di Mirano e alla Città Metropolitana di Venezia, in egual parte, a meno di alcune particelle che l’Ipab ha deciso di mantenere in proprietà, nello specifico la casa colonica e la strada di accesso. Non meno importante è l’aspetto sociale, che si concretizza con la piantumazione, l'utilizzo ad uso pubblico dell’area e altre iniziative che si estenderanno e concretizzeranno nel tempo”. Anna Serena
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter