Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mirano, fitta attività del Comune nel corso degli ultimi 12 mesi

Si sono chiusi il bando per l’assegnazione di Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, gestiti dall’Ater di Venezia: 189 domande da inserire in un'apposita graduatoria

Numerosi i progetti nell'ambito del sociale che hanno coinvolto l'Amministrazione comunale di Mirano già dagli ultimi mesi del 2021 e che proseguiranno nell'anno in corso. Tutto questo in vista della sempre più vicina e auspicata fine delle restrizioni e di un ritorno ad una vita normale pre pandemia. Innanzitutto, da notare che anche per l’anno 2021 il Comune di Mirano ha aderito al Bando Regionale per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele” con “Lavori di Pubblica Utilità”, co-finanziando l'iniziativa con 10.500 euro per l’inserimento di cinque persone che lavorano, per il tramite di una cooperativa partner del progetto, presso gli uffici comunali per 6 mesi con un impegno orario di 20 ore settimanali già dal mese di ottobre 2021. Inoltre, assieme a Veneto Lavoro -Regione Veneto si è avviata una collaborazione per offrire ai cittadini un servizio in più. Si tratta dello Sportello Lavoro, una finestra virtuale aperta nel sito comunale dedicata alla ricerca di occupazione attraverso la quale è possibile prendere visione delle offerte di impiego sul territorio del miranese e limitrofi. Le offerte di lavoro sono aggiornate ogni venerdì. Per quanto riguarda il mondo della terza età continuano le attività del Centro Diurno Arcobaleno, presso il quale gli anziani possono accedere ancora a piccoli gruppi ma con un ampliamento dei giorni di apertura per aumentare il più possibile la loro partecipazione. In questo senso, a fine 2021 in occasione del progetto dal titolo “Voce e volto del tempo: i ricordi di una vita” gli anziani sono stati coinvolti in un'attività di ricerca, raccolta e collocamento storico di foto, recupero della memoria di alcuni episodi, stimolando in ciascuno il desiderio di raccontarsi. Il risultato è stato la mostra che il fotografo Giuseppe Tosatto ha realizzato con i suoi scatti tra gli anziani che frequentano il centro, ritratti insieme ad alcuni bambini, vero ponte tra generazioni. Infine, da ottobre 2021 sono riprese le attività del Progetto Sollievo Alzheimer presso il Centro Arcobaleno di Vetrego. Vengono messe in pratica attività di stimolazione cognitiva dedicate alle persone affette da demenza lieve-moderata con lo scopo di rallentare il decorso della malattia. Infine, per quanto riguarda il sostegno alle famiglie, il 30 novembre scorso si sono chiusi il bando per la raccolta delle domande per l’assegnazione di Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, gestiti dall’Ater di Venezia (189 domande da inserire in un'apposita graduatoria) e la raccolta delle domande per la concessione dei contributi regionali a sostegno del pagamento dei canoni di locazione per l’anno 2020. Il Comune di Mirano ha co-finanziato l’iniziativa con la somma di 30.000 euro. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione