Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mirano, a Parco Cagnin arrivano le casette delle api

Macro shot of a female broad-faced mining bee with yellow pollen

A macro shot of a female broad-faced mining bee with yellow pollen

Il Parco Cagnin a Mirano ospiterà un progetto ambientale per lo sviluppo della biodiversità: venti casette-rifugio per le api.

Il parco del Passant, intitolato a Ivana Cagnin a Mirano diviene teatro di un progetto ambientale per lo sviluppo della biodiversità. In collaborazione, infatti, con la startup 3Bee, sono state installate venti casette-rifugio per le api, denominate “Polly”, allo scopo di ospitare api solitarie del genere “osmie”. Lo scorso luglio, alla presenza del sindaco Tiziano Baggio e dell'assessore regionale all'agricoltura e al turismo della Regione Federico Caner si è svolta la cerimonia di consegna alla città delle casette dalle mani della presidente di Cav Luisa Serato

Cosa cambierà nel parco di Mirano

L’obiettivo è di assicurare dimore adeguate a questi preziosi e instancabili impollinatori, che contribuiranno ad attrarre a loro volta oltre 2.000 insetti e impollinare ogni anno più di 2 milioni di fiori. Nei prossimi anni, pertanto, verrà a crearsi una notevole diversificazione delle specie vegetali presenti nell’area verde di 10 ettari lungo la A4 e oltre. Ma non solo, perché grazie alle tecnologie studiate dalla Startup fornitrice sarà anche possibile tenere monitorato lo stato di salute del parco attraverso le attività delle api stesse. La scelta di questo particolare tipo di imenotteri è spiegata considerando l’alta frequentazione del parco Cagnin: infatti, questo genere di api che sono in grado di impollinare fino a 40 mila fiori nel corso della loro vita in condizioni ottimali difficilmente pungono e, pertanto, non costituiscono pericolo per i tanti frequentatori dell’area verde. Il lavoro per mitigare gli effetti nefasti del Passante sul territorio è ancora molto e complesso ma quest'ultimo atto può essere considerato un piccolo tassello che testimonia la buona volontà di tutti gli attori coinvolti di migliorare la condizione dell'ambiente che ci circonda. (r.m)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione