Devoluti al centro antiviolenza Sonia di Mirano i proventi dell'iniziativa “Camminata solidale, Babbi a spasso per Giulia” tenutasi durante le festività natalizie nell’ambito del programma “Natale è… Mirano”
Da Mirano parte un chiaro segnale contro la violenza di genere e di netto e incondizionato sostegno alle attività delle realtà del territorio che operano a favore delle donne che hanno vissuto e vivono questo dramma. Sono stati devoluti al centro antiviolenza Sonia di Mirano i proventi dell'iniziativa “Camminata solidale, Babbi a spasso per Giulia” tenutasi durante le festività natalizie nell’ambito del programma “Natale è… Mirano”. Il sindaco Tiziano Baggio, la vicesindaco Maria Giovanna Boldrin e rappresentanti della giunta comunale hanno consegnato un assegno di 500 euro a Giorgia Fontanella, presidente della Cooperativa sociale Iside, che gestisce lo Sportello Sonia. Il servizio segue attualmente 25 donne, prevalentemente italiane, di Mirano e Spinea, con figli e disoccupate. E’ gestito in collaborazione con il Comune, che mette a disposizione spazi idonei e contributi economici. Collegato al centro antiviolenza di Noale, è uno spazio gratuito dove le donne che vivono situazioni di violenza e maltrattamento possono trovare accoglienza, sostegno psicologico, ascolto, consulenza legale e accompagnamento nel percorso di uscita dalla condizione problematica in cui si trovano, in stretta collaborazione con i servizi sociali del Comune e con i servizi sanitari. “Avevamo inserito la passeggiata solidale in ricordo di Giulia Cecchettin - ha spiegato la vicesindaco Boldrin - nella giornata del mercatino della solidarietà e del volontariato, in un momento di grande commozione per la sua tragica morte. All’iniziativa, aveva partecipato anche il padre della ragazza, Gino Cecchettin. Grazie alle iscrizioni di tanti babbi natale, che avevano attraversato uniti le vie della città, con un passaggio anche alla casa di riposo “Luigi Mariutto”, per dire no alla violenza contro le donne, sono stati raccolti dei fondi. Abbiamo pensato di donarli a chi opera sul territorio per contrastare la violenza”. “Abbiamo appena rinnovato la convenzione per l’anno 2024 stanziando un contributo di 10.000 euro" ha concluso l’assessore Francesco Venturini. Lo sportello è aperto il lunedì mattina dalle 10 alle 14. Info 3492420066.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter