È arrivato a fine settembre, direttamente da Norimberga, nel Land della Baviera in Germania, il nuovo magnete, cioè il cuore della nuova risonanza magnetica di Mirano. Il camion che lo trasportava è arrivato all’ospedale di Mirano alle 8 di mattina, e si sono impiegate due ore per concludere il delicato e spettacolare posizionamento dell’apparecchio all’interno del servizio radiologico. Un’operazione studiata nel minimo dettaglio dall’ufficio tecnico e dalla ingegneria clinica della Ulss 13. Come nel caso della disinstallazione della vecchia risonanza magnetica, avvenuta il 10 settembre, anche questa volta è stata utilizzata una gru per sollevare le 5 tonnellate del magnete e calare il pesante macchinario a pochi centimetri dai padiglioni dell’ospedale, tenendo tutti con il naso all’insù. Con l’avvio della nuova macchina, previsto dopo metà ottobre, ci sarà l’inaugurazione ufficiale. La nuova apparecchiatura è una risonanza da 1,5 tesla, di ultima generazione, che esprime il massimo della tecnologia diagnostica per l’assistenza: infatti sarà funzionale sia per le persone obese che per chi soffre di claustrofobia. “Si tratta di una risonanza all’avanguardia - ha detto il primario di Radiologia Andrea Bruscagnin - che garantisce una tecnologia adatta a quesiti diagnostici complessi in ambito neurologico toracicoaddominale e anche senologico. Rispetto alla risonanza attuale, ha un’ampiezza maggiore che permette di eseguire l’esame anche su pazienti con un giro vita che supera i 200 centimetri. Inoltre, la nuova macchina sarà più compatta, permettendo così al paziente claustrofobico di veder l’esterno e di poter quindi eseguire l’indagine. Ma soprattutto ci permetterà di implementare la diagnostica, per esempio lavorando su esami di terzo livello alla mammella o alla prostata, che prima non potevamo fare. Infine ampliando le indagini a livello cardiaco, per indagare su infarti e danni del miocardio”. Il passaggio dalla vecchia alla nuova risonanza di Mirano è avvenuto senza mai interrompere il servizio diagnostico, garantendo cioè gli esami (sia per i pazienti ricoverati che per gli esterni) grazie l’adozione di una risonanza magnetica su mezzo mobile, con percorso protetto, che è stata posizionata nell’area prospiciente la nuova Dialisi, evitando così il trasferimento di parte dell’attività di Radiologia a Dolo. Intanto continuano i lavori per l’adeguamento sia strutturale che impiantistico nella sala che ospiterà la nuova apparecchiatura. “La nuova risonanza è stata finanziata dalle Regione Veneto che, con il suo presidente Luca Zaia, è sempre molto attenta a fornire e garantire alle strutture ospedaliere, e quindi ai cittadini che si rivolgono a loro, delle tecnologie più moderne e al passo con i tempi”, ha concluso il direttore generale della Ulss 13 Giuseppe Dal Ben, che ha voluto seguire da vicino tutte le delicate fasi del trasferimento del nuovo apparecchio. Filippo De Gasperi
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter