Scopri tutti gli eventi
A Villa Farsetti
05.03.2025 - 09:29
Dal 4 al 9 maggio 2025, a Santa Maria di Sala, si terrà il III° Simposio Accademico Internazionale di Arte Contemporanea, intitolato "Vite Parallele – La Rinascita". Il progetto, che coinvolgerà università e accademie di diverse nazioni, si concentrerà sul tema delle vite parallele degli artisti e delle città, esplorando come questi mondi si intrecciano in un contesto globale.
L’evento avrà luogo a Villa Farsetti e vedrà la partecipazione di Rettori e Professori delle seguenti istituzioni accademiche: University of the Arts di Poznan (Polonia), University of Zielona Gòra (Polonia), Technical University of Bydgoszcz (Polonia), University of Venice (Italia), University of Portsmouth (Inghilterra) e Academy of Fine Arts di Split (Croazia). Un’opportunità unica di confronto tra diverse scuole di pensiero e di pratiche artistiche, che daranno vita a una riflessione multidisciplinare sullo stato dell’arte contemporanea.
Il simposio sarà anche un evento globale, grazie alla sua trasmissione in diretta video. Gli studenti delle università partecipanti, il pubblico e altre accademie italiane ed europee seguiranno gli interventi da remoto. Un aspetto interessante sarà la proiezione, in apertura e chiusura, di eventuali sponsor industriali che desiderano promuovere i propri prodotti, contribuendo così anche al supporto economico dell’iniziativa.
Il tema principale, "Vite Parallele – La Rinascita", si propone di esplorare le esperienze parallele degli artisti contemporanei di vari Paesi, impegnati in sfide globali come l’innovazione, la crisi ambientale, e le identità culturale e tecnologica. L’arte contemporanea, in particolare quella digitale, sarà al centro del dibattito, considerando come gli artisti, pur vivendo in contesti culturali diversi, condividano linguaggi e strumenti comuni, creando esperienze artistiche interconnesse che trascendono i confini fisici.
Questa visione trova espressione anche nella collaborazione tra le università, che riflette l’idea di "vite parallele" tra accademici e artisti. La sinergia tra istituzioni di diversi Paesi stimolerà l’innovazione artistica, permettendo una connessione tra le diverse realtà culturali e accademiche. Durante il simposio, i relatori vivranno esperienze parallele non solo nelle loro lezioni, ma anche nel dialogo con il pubblico, che potrà partecipare sia in presenza che a distanza. Un formato interattivo che, da un lato, permette di esplorare come l’arte contemporanea stia diventando sempre più interconnessa, sia nel mondo fisico che in quello digitale, e dall’altro stimola una riflessione su come l’arte possa evolvere in un contesto globale.
Il Prof. Architetto Marino Zancanella, responsabile del Simposio e già organizzatore delle precedenti edizioni, guiderà anche questa edizione, affiancato dall'Associazione “Lesina” nella parte organizzativa. Il simposio non solo si preannuncia come un evento di grande rilevanza accademica, ma anche come un’opportunità di scambio culturale tra diverse tradizioni artistiche e universitarie, che contribuirà a una riflessione collettiva sulle dinamiche globali che caratterizzano l’arte contemporanea.
Riccardo Musacco
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516