Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

I presepi di Spinea hanno fatto turismo

presepi spinea

Boom di visite al presepe di Tesero e alla mostra di “100 Presepi a Spinea”. Sono arrivate migliaia di persone da tutto il territorio veneziano e veneto

Migliaia di visitatori sono arrivati a Spinea per ammirare il presepe di Tesero posizionato davanti al municipio. L’iniziativa è stata seguita da tutta l’informazione locale e l’opera ha creato turismo culturale. L’allestimento della natività, composta di statue a grandezza naturale, è stata frutto di un lavoro di oltre 20 persone che si sono impegnate per quattro giorni senza sosta. L’opera è rimasta collocate a davanti al municipio fino all’Epifania, era arrivata dal Trentino, e più precisamente da Val di Fiemme. Questa natività, montata e rimontata più volte, ha già portato il suo messaggio di pace nelle più importanti piazze internazionali, da piazza San Pietro a Roma ad Assisi, da Cracovia all’Aquila, mentre nel 2016 è stata allestita a Betlemme. “È stato un onore - dice il sindaco Checchin - ospitare quest’opera al centro della città e lo scopo di tutto ciò è stato promuovere il dialogo fra le religioni”. L’opera d’arte, perché cosi si può tranquillamente definire, è frutto della maestria degli artigiani di Tesero e della loro passione per le tradizioni. Dal 1965 l’opera si è arricchita e modificata per raccontare il grande mistero della Natività, riscuotendo sempre grande successo e ammirazione per la ricchezza di dettagli e la profonda umanità che emana. “Questo grande presepio di Tesero - conclude il sindaco - è soprattutto un invito alla speranza che se è autenticamente nel cuore delle persone sa diventare progetto. Un grazie speciale va all’associazione “Amici del Presepe di Tesero”, alla nostra Proloco e all’associazione “amici dei presepi di Spinea”. Molto apprezzata anche la quattordicesima edizione della mostra “100 Presepi a Spinea”, inserita ormai da 4 anni nel contesto dei Presepi nella Terra dei Tiepolo. Sono stati esposti più di 150 presepi diversi tra: la casa di riposo Villa Fiorita, l’oratorio di Villa Simion e la chiesetta San Leonardo a Orgnano. I presepi sono stati realizzati da artisti e appassionati, opere artigianali frutto del lavoro delle scuole e di associazioni che si occupano dei disabili. Uno spazio è dedicato ai presepi che arrivano dalla Sardegna e uno alle sculture sulla natività provenienti dalla Val Di Fiemme grazie alla collaborazione dell’associazione Amici del Presepio di Tesero (Trento). “Ogni anno questa mostra punta a valorizzare la tradizione veneta - dice Alessandro Cuk organizzatore - lasciando anche spazio a importanti collaborazioni e all’originalità e fantasia degli artigiani”. Roberta Pasqualetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione