Il prestigioso marchio Jaguar ad Auto e Moto d’Epoca conferma l’impareggiabile mix tra design, lusso, tecnologia ed efficienza, attraverso un percorso che parte dalla gloriosa tradizione delle auto da corsa e da strada, fino ad arrivare agli ultimi modelli, che segnano il percorso moderno fatto di innovazione ed esclusività. D-Type Per gli amanti delle vetture da competizione, la D-Type è uno dei modelli più famosi della gloriosa tradizione Jaguar. Prodotta dal 1954 al 1957, il progetto originario deriva da una rivisitazione del telaio e del motore della C-Type, mentre la carrozzeria poteva contare su una linea ancora più aerodinamica. Il motore era il classico 6 cilindri in linea di 3.442cc a doppio albero a camme in testa e alimentato da tre carburatori doppio corpo Weber; nella versione da gara raggiungeva i 285 CV e grazie all’accurata aerodinamica e ad un peso di soli 800 kg permetteva alla D-Type di raggiungere i 270 km/h. Fondamentale per la supremazia in gara, come il dominio alla 24 Ore di Le Mans del 1955, fu l’adozione di serie dei freni a disco della Dunlop. Da ricordare che la stessa vettura mostrò la sua supremazia tecnica, vincendo anche le edizioni della 24 Ore di Le Mans del 1956 e del 1957. E-Type Definita da Enzo Ferrari come “l’auto più bella mai costruita”, la Jaguar E-Type è anche famosa per essere l’auto utilizzata da celebre personaggio dei fumetti Diabolik (ed Eva Kant). Fu prodotta dal 1961 al 1975 ed era considerata da tutti una vettura rivoluzionaria per il suo design, per le sue dinamiche di guida e per la sua meccanica. La Series 1 montava un motore Jaguar da 3,8 litri, alimentato da tre carburatori che erogava una potenza di 265 CV. Nel corso della sua storia ci sono state anche due versioni speciali: la Low Drag Coupé e la Lightweight E-Type entrambe con carrozzeria in alluminio. MK2 Prodotta dal 1959 al 1967, la MK2 successe alla 2.4-litre ed alla 3.4-litre. Quando fu lanciata la MK2, le due vetture vennero rinominate, retrospettivamente, Mark I. Era offerta con tre motori che si differenziavano dalla cilindrata. Tutti e tre erano propulsori della Jaguar XK. Il più piccolo aveva una cilindrata di 2.483 cc ed erogava 120 CV (più potente di quello della Mark I, grazie alla nuova testata), quello medio era di 3.442 cc con 210 CV, mentre il più grande era di 3.781 cc con 220 CV di potenza. Jaguar F-Type Project 7 Creata inizialmente come una pura concept car, semplicemente ispirata dall’entusiasmo dei disegnatori e dei progettisti Jaguar, la F-Type Project 7 originale è stata realizzata in meno di quattro mesi e presentata al Goodwood Festival of Speed del 2013. Con i suoi 575 cavalli e una coppia da 680 Nm, il motore 5.0 V8 con compressore volumetrico della F-TYPE Project 7 garantisce la migliore accelerazione mai ottenuta da una Jaguar di serie. Con soli 250 esemplari prodotti in tutto il mondo, la F-Type Project 7 è una delle Jaguar più rare e ricercate mai realizzate. Gli inserti in fi bra di carbonio e i freni carboceramici sottolineano l’estrema modernità di questa vettura, mentre la pinna aerodinamica è un omaggio alle Jaguar D-Type da corsa che hanno vinto a Le Mans. Nuova Jaguar XF La nuova Jaguar XF è una vettura creata per chi desidera distinguersi dalla massa. La sua bellezza contemporanea e il suo stile innovativo sono il frutto del lavoro effettuato dal team di designer guidati da Ian Callum. La nuova XF è equipaggiata con tecnologie di altissimo livello, che garantiscono una massima connettività, una massima confi gurabilità e una grande sicurezza sia attiva che passiva. Novità assoluta è il nuovo sistema d’infotainment InControl Touch. Grandi tecnologie anche per quanto riguarda i propulsori, con le nuove unità diesel della famiglia Ingenium totalmente in alluminio, disponibili nella versione 2,0 litri da 163 e 180 CV. Al top della gamma c’è il potentissimo 3,0 litri V6 biturbo da 300 CV che roga l’incredibile coppia di 700 Nm. F-Type AWD Le versioni All Wheel Drive della F-Type esaltano ancora di più le eccezionali prestazioni della supersportiva di casa Jaguar. L’AWD offre una grande stabilità e un’eccezionale guidabilità in tutte le condizioni. Il cambio Quickshift a 8 rapporti offre cambiate rapide e fl uide, lavorando in abbinamento al differenziale a slittamento limitato e alle sospensioni Sport con Adaptive Dynamics. La Coupé, con un volume del bagagliaio di ben 407 litri, dispone di una carrozzeria estremamente rigida che garantisce doti di agilità eccezionali e grande risposta per il conducente. Due le versioni disponibili, S e R. La prima è equipaggiata con il 3,0 litri V6 sovralimentato da 380 CV, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 275 km/h. La seconda è dotata del 5,0 litri V8 sovralimentato da 550 CV, che raggiunge i 100 km/h in 4,1 secondi e arriva a 300 km/h.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter