Scopri tutti gli eventi
Emergenza natalità. CAMPOSAMPIERESE OVEST
19.08.2025 - 13:32
Dopo anni di incertezza legati alla crisi economica e alla pandemia, arriva un segnale di speranza dalla provincia di Padova: il numero delle nascite torna a crescere. Nel 2024, gli ospedali dell’Ulss 6 Euganea hanno registrato un vero e proprio record, con 3.106 bambini venuti alla luce, 171 in più rispetto all’anno precedente, pari a un aumento del 6%.
Un dato che testimonia non solo un'inversione di tendenza demografica, ma anche una rinnovata fiducia delle famiglie nel futuro.
L’aumento delle nascite è diffuso in tutto il territorio. Agli Ospedali Riuniti Padova Sud, nel corso del 2024, si sono registrati 901 parti, in crescita rispetto agli 895 del 2023. A Camposampiero, dove si concentra il maggior numero di nascite dell’intera Ulss, i nuovi nati sono stati 1.329, contro i 1.198 dell’anno precedente, con un incremento netto di 131 unità. Anche a Cittadella il trend è positivo: 876 neonati nel 2024, contro gli 842 del 2023.
Dietro a questi numeri c’è il lavoro quotidiano e altamente qualificato degli operatori sanitari: medici, ostetriche, pediatri e anestesisti che garantiscono assistenza, sicurezza e umanità nei percorsi nascita. La qualità dell’accoglienza nei reparti, unita all’organizzazione efficiente dei servizi, sta rafforzando la fiducia delle famiglie e rendendo gli ospedali padovani un punto di riferimento anche per i territori limitrofi.
L’obiettivo, ora, è consolidare questo segnale positivo nel 2025, alimentando un clima sociale ed economico favorevole alla natalità. Un trend demografico in crescita, infatti, non è solo un indicatore sanitario, ma anche uno specchio della salute complessiva di un territorio e della speranza con cui le persone guardano al futuro.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516