Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

EMERGENZA NATALITÀ. dentro la notizia

Chioggia. Popolazione in calo da decenni, aumentano i residenti over 65

I dati delineano una situazione in linea con il trend nazionale

Popolazione in calo da decenni, aumentano i residenti over 65

Il centro di Chioggia

La vicesindaco De Perini: “Si vive più a lungo mentre non si fanno figli”

Chioggia, il secondo Comune per popolazione della Città Metropolitana di Venezia vede un calo costante della popolazione nel corso degli ultimi anni. A fine 2024 la popolazione di Chioggia contava 47621 abitanti di cui 23659 maschi e 23962 femmine.

Il tasso di natalità negli ultimi 5 anni è calato di quasi un punto: nel 2020 era del 6,32 nati ogni mille abitanti, nel 2021 del 6,31, nel 2022 del 4,77 nel 2023 era al 5,21 e infine nel 2024 al 5,25. Anche il tasso di mortalità e questa è la buona notizia, è calato a Chioggia rispetto al 2020, anno però va ricordato, in cui era scoppiata la pandemia da Covid 19. Il tasso di mortalità nell’ultimo quinquennio è passato così dal 12,74 morti ogni mille abitanti del 2020 ai 13,10 del 2021, 12,32 del 2022 10,74 del 2023 e 10,81 del 2024. Va detto comunque che la popolazione chioggiotta è in calo da ormai vent’anni a questa parte. Nel 2004 a Chioggia si contavano 51.648 abitanti con una età media di 42,1 anni. Ora l’età media si è alzata a 48,9 anni. Un calo netto di oltre 4000 persone in appena un paio di decenni. Questa situazione riporta Chioggia al numero di residenti grosso modo del 1961. Insomma si è lontani dal record storico segnato nel 1981 quando la città di Chioggia era arrivata a contare 53.470 abitanti. Quasi il doppio in più nel giro di un secolo, nel 1871 gli abitanti erano infatti 28.051. Ma se gli abitanti sono quasi gli stessi di quelli che complessivamente c’erano agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, non lo è invece la composizione delle fasce della popolazione . Si pensi infatti che in quegli anni c’era il cosiddetto “baby boom” collegato al boom economico mentre ora il fenomeno in atto è quello dell’inverno demografico. A commentare i dati che si pongono davanti è Serena De Perini, vicesindaco e assessore ai servizi demografici del Comune di Chioggia. La popolazione del nostro territorio - dice la vicesindaco De Perini - segue un trend non solo nazionale ma addirittura europeo: i residenti over 65 aumentano mentre i nuovi nati diminuiscono. Basta leggere i numeri che escono dal nostro ufficio demografico: i bambini in età prescolare nel 2020 erano 2.175 mentre nel 2024 sono scesi a 1.915. Per contro i residenti over 65 nel 2020 erano 11.788 e nel 2024 il numero è salito a 12.495. La popolazione sta invecchiando, si vive più a lungo mentre non si fanno figli. Anche il numero di residenti cala, anche se in maniera non troppo accentuata rispetto ad altre realtà simili alla nostra, e anche questo è un trend generalizzato delle comunità marine, il dato è emerso nel corso dei recenti tavoli del Summit G20 Spiagge”. A una situazione del genere i Comuni puntano a porre rimedio offrendo e potenziando servizi che favoriscano la formazione di nuove famiglie e della natalità.

Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione