Lavoro, precariato, sicurezza del lavoro e immigrazione. Questi i temi al centro dei Referendum dell' 8 e 9 giugno promosse da organizzazioni sindacali, in particolare dalla Cgil, e da alcuni movimenti civici. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta
Cosa dicono i quesiti referendari
Stop ai licenziamenti illegittimi - "Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione". Il seguente quesito si riferisce al Jobs Act e contempla l'abolizione della normativa sui licenziamenti stabilita dal contratto a tutele crescenti. Attualmente, nelle aziende con più di 15 dipendenti, un lavoratore licenziato senza giusta causa non ha il diritto di essere reintegrato. L'abrogazione di tale disposizione consentirebbe invece il ripristino del suo posto di lavoro.
Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese - "Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale". La proposta in esame intende eliminare il limite sull'indennità corrisposta per i licenziamenti nelle piccole imprese. Attualmente, in caso di licenziamento ritenuto illegittimo, il risarcimento economico non può eccedere l'equivalente di sei mensilità. La parziale abrogazione di tale norma consentirebbe di superare la soglia delle sei mensilità nell'erogazione dell'indennità.
Riduzione del lavoro precario - "Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi". Il terzo quesito propone di reintrodurre l’obbligo di causale per i contratti di lavoro inferiori a 12 mesi per garantire una maggiore tutela ai lavoratori precari.
Più sicurezza sul lavoro - "Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione". Il quarto quesito, inerente alla sicurezza nei luoghi di lavoro, propone di estendere la responsabilità dell'impresa che affida un appalto. Al momento, tale responsabilità è limitata ai rischi di carattere generale; tuttavia, la nuova proposta mira a ricomprendere anche i rischi specifici associati agli incidenti.
Più integrazione con la cittadinanza italiana - "Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana". Il quinto quesito, infine, affronta la questione della cittadinanza. Esso propone di ridurre significativamente il requisito di permanenza legale in Italia necessario per poter richiedere la cittadinanza, passando dagli attuali dieci anni a cinque.
Validità del Referendum
Per la validità dei referendum, che si terranno l’ 8 e 9 giugno, sarà necessario raggiungere il quorum, con la partecipazione di almeno il 50% +1 degli aventi diritto.
La campagna referendaria, polemiche su invito all'astensione e "telemeloni"
Numerose sono le proteste provenienti da associazioni e partiti a sostegno della campagna referendaria. Gli attivisti criticano in primo luogo la Rai, il servizio pubblico, che "non ha mai dedicato nemmeno un minuto per informare sul Referendum". In secondo luogo, denunciano le frequenti esortazioni all'astensionismo da parte di membri del governo Meloni, affermando che questi ultimi sono "spaventati dal voto del popolo e dalla possibilità di estendere i diritti ai lavoratori", come dichiarano i promotori dei Referendum. Tale clima di repressione si manifesta anche nelle strade, dove le persone impegnate nei banchetti informativi vengono ostacolate nel loro dovere civico e intimidite tramite schedature messe in atto dalle forze dell'ordine.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter