Scopri tutti gli eventi
27.03.2015 - 11:37
di Vigonza è partita dalla considerazione che il comune di Vigonza fa parte del territorio dell’Usl 15 che più dista dalle sedi ospedaliere di Camposampiero e di Cittadella, rispettivamente 25 e 35 chilometri. Ad oggi le ambulanze operative durante il giorno sono 6, delle quali 2 sono dislocate a Cittadella, 2 a Camposampiero, una a Piazzola sul Brenta ed una a Vigonza, mentre quelle in orario notturno sono soltanto 2 e coprono il territorio di Cittadella e Camposampiero. Anche la disponibilità di auto mediche in supporto al servizio di ambulanza sono molto limitate. Se ne contano appena due, che riescono a coprire solamente Cittadella e Camposampiero. E proprio per questo motivo il territorio vigontino risultava scoperto di un’assistenza medica immediata e veloce di un ambulanza e/o di un auto medica. Solitamente il servizio di ambulanza veniva fornito dall’ospedale di Padova, ma essendo oberato di chiamate, non riusciva a garantire una risposta efficiente. Oggi invece le cose sembrano essere cambiate. E infatti grazie alla vittoria del Partito Democratico, i residenti potranno avere il “privilegio” di avere un’ambulanza a disposizione, pronta a correre immediatamente ad ogni soccorso richiesto in una delle sette frazioni del comune di Vigonza. Sempre dal centrosinistra è sottolineata da tempo la contraddizione di Vigonza che, pur trovandosi alle porte della città, deve far riferimento all’Uls di Cittadella - Camposampiero per le chiamate d’emergenza. Ai pazienti infatti non è concesso di scegliere dove essere trasportati dal 118, i cui operatori sono tenuti al trasporto nell’ospedale più vicino ma all’interno del territorio della stessa Uls. Anche in questo caso il Pd si è mobilitato per cambiare una consuetudine che penalizza i cittadini. di Manuel Glauco MatetichGIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516