Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ponte San Nicolò: disoccupati impiegati in mansioni di pubblica utilità

Intervento a favore delle persone in difficoltà perchè senza lavoro

Lavoro Lavoro
Il Comune sta selezionando cinque persone per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele. Lo farà tramite “Ponte San Nicolò soldale: Progetto di Pubblica Utilità”, iniziativa approvata e finanziata dalla Regione, con risorse europee, con quasi 32 mila euro. L’azione è realizzata in collaborazione con la Città So.La.Re. - Società Cooperativa Sociale di Padova.

Il bando: a chi è rivolto

Il bando è rivolto ai residenti disoccupati di lunga durata alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi non interrotti (iscritti al Centro per l’Impiego, privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali e di trattamento pensionistico) e le persone in stato di vulnerabilità secondo quando stabilito dalla Legge. Il percorso prevede, per le persone che saranno poi selezionate, una prima attività di orientamento e di accompagnamento con colloqui individuali di informazione ed accoglienza, di tutorato per garantire la corretta realizzazione dell’esperienza e la definizione di un piano di ricerca attiva del lavoro.

Cosa offre l'iniziativa

Le attività di lavoro di pubblica utilità, riguarderanno poi lo svolgimento di servizi di interesse generale rivolti alla collettività, di carattere straordinario e temporaneo, da svolgersi nel territorio comunale attraverso un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di sei mesi per 20 ore settimanali, con la cooperativa come datore di lavoro. Nello specifico queste persone potranno essere impiegate per la vigilanza e la custodia di strutture pubbliche (impianti sportivi, parchi, centri sociali e culturali), per dare supporto nell’assistenza di anziani e disabili, e ancora in attività di giardinaggio e piccola manutenzione del verde pubblico.

La selezione

La selezione dei candidati sarà effettuata, sulla base delle domande presentate e ritenute regolari, da un’apposita commissione. La mancata accettazione della proposta lavorativa comporterà la cancellazione dal progetto e l’esclusione da altre forme di sostegno. Saranno esclusi i candidati non in possesso, al momento dell’avviamento al lavoro, anche di uno solo dei requisiti previsti per la partecipazione. La partecipazione al progetto non è compatibile con prestazioni sociali agevolate di carattere continuativo erogate dai servizi sociali, che saranno sospese per tutta la durata del periodo di occupazione.  Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione