Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

“Saonara, polo di eccellenza nazionale del florovivaismo”

La discussione ha argomentato il progetto della costituzione di un sito di eccellenza di formazione e sperimentazione nell’ambito del settore florovivaistico

Saonara ambisce a diventare un’eccellenza nazionale nel settore del florovivaismo. E’ questa l’idea emersa a seguito di un tavolo di lavoro, tenutosi nelle scorse settimane e organizzato su iniziativa del sindaco Michela Lazzaro e del consigliere delegato al florovivaismo Pietro Rigato. La discussione ha argomentato il progetto della costituzione di un sito di eccellenza di formazione e sperimentazione nell’ambito del settore florovivaistico che potrebbe diventare il fulcro della formazione di tutto il settore a livello nazionale. Tante le personalità di rilievo che sono intervenute: Giuseppe Pan, consigliere della Regione Veneto; Cristiana Bertero, referente del progetto ed esperta del settore; Roberto Diolaiti, presidente Associazione Pubblici Giardini e Fondazione Villa Ghigi e grande esperto di florovivaismo; Andrea Salmaso, presidente del Distretto florovivaistico di Saonara; Rosi Sgaravatti, presidente assoverde e Ceo Sgaravatti Group; Benedetto Sgaravatti discendente diretto della famiglia Sgaravatti; Giorgio Strappazzon di Vsassociati, Ciro Degl’Innocenti, capo settore verde del Comune di Padova, Lucia Bortolini, Università di Padova e Dipto Tesaf; Gianluca Burchi, Dirigente Crea Orticoltura e Florovivaismo; Paolo Vettoretto, Presidente Florveneto con Marco Capelli, segretario Florveneto; Andrea Galeota, Responsabile progetti speciali della Camera di Commercio di Padova; Riccardo Mirandola associazione Florovivaisti veneti con il presidente Francesco Bellini. L’argomento trattato riguardava la possibilità concreta e necessaria di realizzare un campus in un luogo storico per il florovivaismo dove istituire un percorso di formazione che miri a formare figure professionali altamente qualificate nel settore del verde, che imparino le pratiche di gestione soprattutto dal punto di vista tecnico; un luogo che possa diventare punto di riferimento per l’intero settore, che possa ospitare un centro per lo studio e la ricerca, manifestazioni nazionali ed internazionali, un museo permanente sul florovivaismo ed una foresteria. Per raggiungere questo obiettivo si è convenuto che è necessario sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza e il valore di questa professione che sarà sempre più essenziale nei prossimi anni dove la sensibilità a preservare, gestire e curare le aree verdi è sempre più forte. È emersa una grande condivisione di intenti tra le diverse realtà presenti. Il Comune di Saonara ha messo in campo tutti gli strumenti per sviluppare questo ambizioso progetto in un’area storicamente molto importante come l’azienda Sgaravatti in via Roma. Entusiasta il consigliere Rigato: “un’immensa opportunità per tutta la comunità di Saonara, per costruire nel solco della sua più importante identità storica un luogo capace di coniugare la tradizione del nostro territorio alle sfide attuali e future”. Gli fa eco il sindaco Lazzaro: “crediamo fortemente in questo ambizioso progetto. Saonara può diventare l’ombelico verde di rilevanza nazionale, punto di riferimento per il Florovivaismo proprio come nei secoli precedenti grazie alla famiglia Sgaravatti ed un’azienda che tra l’800 e il 900 si è distinta per lungimiranza ed innovazione”. Manuel Glauco Matetich
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione