Il Comune di Vigonza ha affidato la gestione dell’area di via Luganega
Vigonza
Nuova vita alla “Città dei ragazzi”. Il Comune di Vigonza è proprietario di un’area di vaste dimensioni, denominata la “Città dei Ragazzi”, che si trova in via Luganega. La convenzione in essere per la gestione dell’area è scaduta il 31 dicembre 2022 ed è intenzione dell’amministrazione destinare l’area per i prossimi anni per servizi di carattere ricreativo ed educativo a vocazione ambientale, in collaborazione anche con le istituzioni scolastiche del territorio. In particolare, i servizi che l’amministrazione si è prefissata di realizzare sono: una “fattoria didattica” per visite e progetti scolastici gratuiti per le scuole di Vigonza, con la presenza di animali di varie specie e con la realizzazione di interventi compatibili con la destinazione dell’area; giornate aperte alla cittadinanza per visitare l’area; svolgimento di interventi di pet therapy e di inclusione sociale. E poi: servizi destinati a finalità educativa e ricreativa, come centri estivi e doposcuola; svolgimento di laboratori rivolti a bambini e ragazzi su vari temi; riserva di alcune giornate al Comune per consentire la fruizione dell’area. Ci sarà la guardiania da parte del gestore per garantire la sicurezza delle attività svolte, da parte della cittadinanza per iniziative varie. La giunta comunale ha considerato opportuno procedere all’affidamento di una concessione di servizi in via sperimentale per un anno, dal 2 maggio 2023 al 31 dicembre 2023, al fine di verificare la fattibilità e la sostenibilità tecnica ed economica in un arco pluriennale del servizio, e di garantire il decoro, la pulizia e l’ordinata tenuta dell’area. La fase di sperimentazione consentirà tutte le valutazioni per la redazione dei documenti da porre a base di una gara per la gestione pluriennale dei servizi da realizzare nell’area. Con determina del 2 maggio 2023 l’area è stata così consegnata all’associazione Play Pet, associazione del terzo settore specializzata in attività di pet therapy (attività terapeutiche con gli animali) e in attività con bambini. “Nonostante l'avvio sperimentale da subito si è ricercato un soggetto che metta di pari passo una progettualità ambientale concreta e una rendicontazione puntuale di tutte le attività svolte all' interno dell'area - ha commentato il vicesindaco Filippo Pastore -. La “Città dei Ragazzi è stata interessata da un importante intervento di piantumazione (100 alberature) circa 1 mese fa. Vogliamo accrescerne il valore ambientale e che diventi hub per tutti i progetti scolastici di ambito e le giornate dedicate. Una connotazione precisa, determinata e che non lasci spazio a gestioni ibride di cui non si possano misurare risultati”. Questa nuova area del paese diventerà così sempre di più un’area di aggregazione punto di generazione di eventi pubblici utili ai ragazzi ma anche a tutte le fasce della popolazione. Una funzione di cui il territorio di Vigonza ha sempre avuto bisogno. Manuel Glauco Matetich
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter