Tra le novità, l’illuminazione dedicata, una fontanella per i proprietari e un'altra destinata ai cani, un dispenser per i sacchetti dedicati alle deiezioni e appositi cestini
Cadoneghe, area cani
Il Comune, ormai da alcuni mesi, ha avviato una rivoluzione per le aree dedicate agli amici a quattro zampe. Si è partiti da Cadoneghe storica, dove un'area cani attrezzata nuova di zecca ha preso il posto il posto di quella attuale, a ridosso dei condomini di via Guerzoni. A fine maggio l’inaugurazione della nuova area sgambamento cani di via Cavalieri Vittorio Veneto, Parco della Speranza. Tra le novità, l’illuminazione dedicata, una fontanella per i proprietari e un'altra destinata ai cani, un dispenser per i sacchetti dedicati alle deiezioni e appositi cestini. Si tratta di aree recintate e chiuse da un cancello d'accesso temporizzato con apertura esclusiva tramite badge. Questo, a detta degli amministratori consente di stabilire le fasce orarie nelle quali è possibile l'accesso, senza la necessità di un operatore che più volte al giorno apra e chiuda fisicamente i cancelli. Allo stesso tempo, esclude la possibilità di accedere all'area in orari non consentiti, per rispetto della quiete dei residenti. Proprio sull’accesso a questi spazi è intervenuto Giuseppe La rosa della civica Cadoneghe per tutti. “Forse la procedura è troppo complessa per chi è poco avvezzo ai moderni sistemi telematici. On tutti, ad esempio, i hanno gli strumenti per accedere ad internet e tanto meno il tempo per le operazioni richieste – fa presente La Rosa –. La tessera magnetica, poi, è da richiedere solo on line, il pagamento del contributo solo con PagoPa o tramite portale Mypay, il caricamento della ricevuta di pagamento sul medesimo portale …Nel frattempo, molti preferiscono lasciar liberi i cani nel parco Alpi. A questo punto non sarebbe il caso di semplificare le procedure?”. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter