Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fontaniva: è nata la Food Forest

Fontaniva_istituzionale

Un nuovo grande bosco, una “food forest” da 8400 alberi su un'area di 7 ettari realizzata grazie alla sinergia tra Comune di Fontaniva e Parco Fiume Brenta con il supporto di Regione del Veneto e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

L’evento di impianto conclusivo, che si è tenuto sabato 10 aprile 2022, si è trasformato in un momento di festa a cui hanno partecipato oltre 200 persone tra privati cittadini e rappresentanti delle aziende del territorio che nei mesi scorsi hanno sostenuto il progetto adottando o regalando un albero attraverso la pagina dedicata. L’intervento è parte delle attività realizzate nel quadro del progetto LIFE Brenta 2030 finanziato dalla Commissione Europea. [embed]https://youtu.be/KBIPyYWE4iM[/embed] Nel nuovo Bosco Fontaniva, che sorgerà a cavallo tra la Strada Postumia nelle immediate vicinanze del fiume Brenta, sono state piantate solo specie autoctone come l’acero campestre, il pioppo, la quercia, il tiglio, l’olmo, ed anche arbusti come la frangola, il prugnolo, la sanguinella e il ligustrello: un’occasione per aumentare il tasso di biodiversità e arricchire il patrimonio della nostra Regione, mitigando anche gli effetti dell’inquinamento atmosferico del traffico statale ad alta percorrenza, assorbendo CO2 e restituendo ai cittadini aria più pulita e più sana.  

GLI ADERENTI

La nuova foresta, inoltre, sarà collegata al Parco Brenta Viva e rafforzerà la sentieristica esistente e la rete di mobilità lenta, offrendo un importante servizio ricreativo a chi fruisce della ciclovia del Medio Brenta. L’ambizioso obiettivo di impianto di 8400 piantine forestali, sia arboree che arbustive, è stato raggiunto anche grazie alla sensibilità di alcune aziende che hanno deciso di contribuire concretamente. Alí Supermercati, da sempre impegnata sul fronte ambientale attraverso il supporto di numerosi progetti di riforestazione, ha donato i primi 3000 alberi. Hanno aderito, con adozioni fra i 230 e i 1000 alberi, Pasta Sgambaro, Bulgarelli Production, Gruppo Banca Etica, Legor Group e Confartigianato Imprese Padova. A queste realtà si sono aggiunte anche: Palabra, City Green Light, Messaggerie Libri, Dal Lago TTC e Delta Macchine, i partner del LIFE PrepAIR, Vinevo, Sabego, Euganea Film Festival, Bike4Tree di Paola Gianotti, ASD Be Happy. Tali adozioni permetteranno di prendersi cura del bosco con irrigazioni, sfalci e altre attività di mantenimento per i prossimi anni.

I CONTRIBUTI

È proprio per la sua rilevanza, dunque, che il progetto ha beneficiato di un doppio contributo istituzionale: oltre 54 mila euro attraverso il bando Boschi di pianura promosso da Regione del Veneto e 29 mila euro dal Bando Spazi Verdi 2021 della Fondazione Cariparo, al quale il Comune di Fontaniva ha partecipato, che permetterà di arricchire il luogo con attrezzature, cartellonistica e un’opera d’arte al centro del Bosco. L'operazione tra impianto, manutenzione e valorizzazione futura avrà un costo totale di circa 200 mila euro.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione