Vigodarzere, una nota di colore a Terraglione grazie ai volontari. L'assessore Bergamin: “Ennesimo capolavoro nel territorio di Vigodarzere”
Un “ennesimo capolavoro nel territorio di Vigodarzere”. Così l’assessore Alessandra Bergamin, ha definito il “giardino punto” apparso sul muro del sottopasso di Terraglione e sulla cabina, ringraziando gli autori vale, vale a dire i volontari dell'associazione “Aiutiamoci a Tenere Pulito Vigodarzere”, che si sono autofinanziati, e la professoressa Gabriella Palma che, già in altre occasioni, ha seguito questi interventi. Con in mano pennelli e colori, e dotati di guanti, i volontari hanno ridato vita e colore al sottopasso e alla cabina dell’energia elettrica che si trova proprio a ridosso. I volontari hanno dedicato il loro tempo libero per tinteggiare pareti grigie o comunque scrostate. E hanno scelto, grazie anche alla professoressa Palma, insegnante di arte alle scuole medie inferiori che ha tracciato i disegni delle tante stilizzate, di fare diventare questi spazi imbrattati un vero e proprio giardino ridente e colorato. La professoressa Palma ha curato l’intera scenografia dell’intervento di vera e propria street art. Sulle pareti, infatti, sono state dipinte sagome di piante visibili, ad esempio, non solo dai pendolari che accedono quotidianamente al sottopasso, ma anche dai passeggeri dei treni che transitano a Terraglione durante il viaggio sulla tratta Padova-Castelfranco Veneto. I volontari dell’associazione, aiutati da alcuni ragazzi e adulti, lo scorso anno avevano ridipinto i murales che avevano fatto quattro anni prima nel sottopasso pedonale della stazione di Vigodarzere purtroppo rovinati da scritte. Anche in quell’occasione sono stati guidati anche questa volta dalla professoressa Palma nella realizzazione dei disegni. Oltre al plauso dell’assessore all’ambiente Bergamin è arrivato anche quello dell’ex assessore all’ambiente sempre a Vigodarzere, Elisa Cavinato, oggi consigliere regionale: “L’associazione continua ad essere attiva nel territorio con queste bellissime iniziative in attesa di ritornare nelle scuole e di lavorare con i ragazzi. Sono tante le persone che mi hanno raccontato di essere passate per via Isonzo e aver spalancato gli occhi stupiti nel vedere quella vecchia e sporca cabina ora sistemata e colorata ad arte e visibile anche dai pendolari che percorrono ogni giorno la tratta ferroviaria. Anche i vani scala del sottopasso imbrattati e grigi ora sono più allegri e puliti. Fare bello proprio territorio è diventata orma una missione per questa associazione. Complimenti davvero al suo presidente Davide Menegotto e al direttore artistico, professoressa Gabriella Palma”. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter