In mostra anche i «mestieri di una volta» e gli animali della fattoria.
Dopo quattro anni è tornata a Cadoneghe la Festa della Trebbiatura, l’atteso evento estivo, con dimostrazioni agricole, ristorazione a base di prodotti del territorio, intrattenimento e iniziative per i più piccoli. In mostra anche i «mestieri di una volta» e gli animali della fattoria. Le trebbie «Landini» sono state la doverosa colonna sonora del rituale agricolo per eccellenza. Una ricorrenza antica e ricca di tradizione, che celebra il raccolto del grano, i sapori e la vita contadina. Una festività che ha scandito da sempre le estati di un’intera comunità. Protagonisti della manifestazione i mezzi d’epoca e le tecniche con cui tradizionalmente veniva compiuta la trebbiatura, con dimostrazioni e allestimenti di piazza. Le antiche tecniche di trebbiatura sono state riprodotte e spiegate a cura dell’associazione culturale “Vecie Raise”, mentre l’associazione. “Vita d’altri Tempi” ha proposto una serie di dimostrazioni dal vivo degli Antichi Mestieri: produzione del pane, arrotino, fabbricazione delle trecce che legano le fascine di grano. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter