La Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato firma la convenzione con il Comune di Vigodarzere
Grazie a una convenzione tra il Comune il Vigodarzere e la Fipsas Padova è iniziato, a partire da metà gennaio, un servizio di vigilanza ittico-ambientale lungo i corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale. “Vigilanza significa sicurezza non solo per i pescatori, ma per tutti i cittadini – dichiarano il responsabile provinciale della vigilanza Fipsas, Federico Favaro, e il presidente della sezione Fipsas Padova, Giuseppe Destro –. Le acque padovane meritano di essere tutelate e valorizzate anche grazie al contributo dei volontari. Fenomeni come il bracconaggio, la pesca abusiva e l’inquinamento danneggiano tutti e l’unico argine al fenomeno è una sorveglianza capillare”. Le guardie giurate ittiche volontarie della sezione provinciale della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee svolgeranno operazioni di controllo per prevenire e contrastare pesca di frodo, bracconaggio e abbandono di rifiuti. Eseguiranno anche programmi di censimento e ripopolamenti oltre a laboratori e percorsi didattici con le scuole. “Amplieremo il protocollo inserendo anche la vigilanza della caccia” annunciano il sindaco Adolfo Zordan e l’assessore all’Ambiente, Alessandra Bergamin. La Federazione nasce nel 1942 per promuovere la pesca sportiva dilettantistica. Nel corso degli anni il campo di azione si è esteso ad altri ambiti. La FIPSAS è stata, infatti, riconosciuta anche come "Associazione di protezione ambientale". Oggi le attività, agonistiche e a carattere promozionale, nazionale e internazionale vengono gestite da due settori sportivi: Pesca di Superficie e Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, ai quali si affiancano i settori Didattica e SFAI (Settore Federale Acque e Impianti). (g.b.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516