Il sindaco Marco Schiesaro:“Abbiamo deciso di ricostruire il capitello perché è da sempre un simbolo importante sia culturale che religioso"
Il Comune di Cadoneghe ricostruisce l’antico capitello dedicato a Sant'Antonio. Il manufatto era stato abbattuto nella notte tra il 13 e 14 ottobre 2018 a seguito di un incidente stradale che l'aveva ridotto in macerie dopo essere stato centrato in pieno da un'auto che viaggiava a forte velocità. La piccola edicola è da sempre un luogo di grande devozione popolare. Nell'ultima variazione di bilancio l’amministrazione comunale di Cadoneghe ha inserito, all’interno dei vari capitoli di spesa, la precisa voce relativa alla cifra da stanziare per la ricostruzione del manufatto.
La storia della piccola edicola
Realizzata agli inizi del Novecento, l'edicola è dedicata a Sant'Antonio. Il capitello era stato eretto lungo il percorso storico del culto antoniano, all'incrocio tra le vie Lauro, Bagnoli e Cà Ponte. All'interno del vano del capitello era anche custodita la statua di Sant'Antonio, oggi trasferita nella chiesa di Mejaniga, dove è stata ubicata dopo il crollo dell'edicola votiva. L'attuale amministrazione nel 2019, appena insediatasi, ha tempestivamente incaricato una ditta di restauro di Padova, specializzata in interventi conservativi affinché individuasse i pezzi recuperabili. Tra i materiali in buono stato una discreta quantità di mattoni originali rimasti integri e la maggior parte delle inferriate. Il tutto è stato imballato e ricomposto in otto bancali, mentre tutto il resto è stato portato in discarica. Il Comune, secondo i criteri e le prescrizioni dettate dalla Soprintendenza ricostruirà il Capitello riproducendo fedelmente l'originale struttura e utilizzando quanto più possibile i frammenti recuperati. Anche la statua del Santo subirà un restauro prima di essere riposta all'interno del capitello. La spesa per l'intervento è stata prevista in diecimila euro. Rispetto a prima il nuovo capitello verrà posizionato in posizione leggermente arretrata per evitare che si possano ripetere incidenti come quello avvenuto nel 2018. Sarà inoltre curata l'area di contorno dotandola anche di dissuasori specifici perimetrali. “Abbiamo deciso di ricostruire il capitello perché è da sempre un simbolo importante sia culturale che religioso - commenta il sindaco Marco Schiesaro - frequentato da moltissimi fedeli che ora attendono il suo ripristino. Non vedo l'ora di inaugurare il cantiere assieme alla cittadinanza e alle tre parrocchie di Cadoneghe, che dal 2018 aspettano di vederlo tornare agli antichi splendori”.Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter