Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

AMBIENTE

Limena. Lotta alle zanzare: interventi del Comune

Nei giorni di apertura al pubblico degli uffici comunali è possibile ritirare una confezione di prodotto antilarvale da utilizzare nei tombini di casa per la prevenzione dell'infestazione da zanzare.

Foto dell'incontro pubblico dell'11 giugno a Limena

Foto dell'incontro pubblico dell'11 giugno a Limena

“Lotta alle zanzare” è stato il tema dell’incontro organizzato dall’assessorato all’ambiente mercoledì 11 giugno in sala consiliare.

“Un incontro informativo – sottolinea il consigliere incaricato all’ambiente Lorenza Sartori rivolto alla cittadinanza in tema di arbovirosi e di misure di contenimento dell’infestazione da zanzare, in linea con gli obiettivi del piano comunale per la lotta alle zanzare-stagione 2025 e con le indicazioni del Settore Igiene e Sanità dell’ULSS 6 Euganea. I due relatori dell’incontro, gli entomologi il dottor Simone Martini e il dottor Davide Bonetto, hanno spiegato come cercare di contenere al meglio questo problema e hanno sottolineato quanto sia importante svuotare i recipienti, coprire quelli contenenti acqua, deporre il larvicida nei tombini e mettere le zanzariere alle finestre”. “La lotta è solo larvicida, – spiega il consigliere Lorenza Sartoridiventa adulticida solo nel momento in cui si verifica un caso di arbovirosi, perché gli insetticidi ucciderebbero tutti gli insetti distruggendo la biosfera e hanno attestati effetti tossici sull’uomo, in particolar modo sui bambini. Dagli studi la lotta larvicida è più efficace e a minor impatto ambientale. Hanno, inoltre, descritto le specie di zanzare più pericolose, la prima è la zanzara comune con abitudini notturne, crepuscolari e che depone le uova direttamente sulla superficie dell’acqua. La zanzara comune è vettore di arbovirosi come la West Nile. La seconda è la zanzara tigre che non ha bisogno di grandi superfici di acqua per deporre le uova e che è portatrice di arbovirosi quali la Chikungunya, la Dengue e la Zika. L’amministrazione comunale rispetta le indicazioni dell’ULSS 6 Euganea, redige un piano comunale di disinfestazione di tombini e fossati attraverso l’applicazione di idonei larvicidi”. “Con l’ordinanza del sindaco del Comune di Limena n.34 del 24.04.25 – aggiunge Lorenza Sartorivengono date tutte le disposizioni per i cittadini per adottare comportamenti utili a contrastare la proliferazione delle zanzare e a prevenire malattie. Vengono effettuati otto interventi larvicidi tra la fine di aprile e gli inizi di ottobre con appositi prodotti in tutte le 4200 caditoie stradali e nei fossati con acque stagnanti”.

Nei giorni di apertura al pubblico degli uffici comunali è possibile ritirare una confezione di prodotto antilarvale da utilizzare nei tombini di casa per la prevenzione dell'infestazione da zanzare. Si possono ritirare in Municipio o scrivendo una e-mail ad ambiente@comune.limena.pd.it

Fanny Xhajanka

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione