Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Limena mobilitati trenta volontari del Centro Anziani per il trasporto sociale

trasporto sociale centro anziani

A disposizione un nuovo mezzo attrezzato per persone non autosufficienti o anziani che necessitano di visite e controlli in ospedale o altre strutture

Un nuovo mezzo attrezzato da utilizzare per il trasporto sociale di persone non più autosufficienti, disabili o anziani che necessitano di visite negli ospedali e nelle case di cura. “Il mezzo si occuperà del trasporto di quei cittadini che ogni giorno necessitano di aiuto negli spostamenti, come visite mediche, o le quotidiane esigenze personali per cui non sono più autosufficienti – sottolinea il vice sindaco e assessore ai servizi sociali Cristina Turetta –. Avere un mezzo attrezzato per il trasporto è un’opportunità eccezionale che ci permette di dare risposte alle esigenze del territorio. Tutto questo è possibile grazie al sostegno e all’impegno quotidiano dei volontari del Centro Anziani che organizzano le uscite, ottimizzando i tempi e luoghi, dei volontari autisti che donano il proprio tempo, delle aziende che attraverso la loro sponsorizzazione hanno dimostrato un’attenzione e una sensibilità per questo progetto. Un ringraziamento particolare va alle 31 aziende del territorio che hanno creduto in questo progetto e hanno dato il loro indispensabile contributo economico, per la sensibilità e l’attenzione al sociale e alle fasce più fragili. Un importante ringraziamento va a tutti i partecipanti all’inaugurazione e all’amministrazione con la presenza degli assessori Stefano Tonazzo e Daniela Favaro e della presidente del consiglio comunale Nicoletta Magro”. Sono 30 i volontari autisti che tutti i giorni dedicano il proprio tempo e si impegnano a condurre persone in stato di fragilità economica e sociale a fare terapie, visite mediche, attività riabilitative e che nel 2018 hanno percorso 37825 km trasportando un totale di 1118 persone. “Ringrazio tutti per la sensibilità dimostrata e per l’aiuto concreto dato all’intera Comunità di Limena – aggiunge il presidente del Centro Anziani Renzo Rossetto – Come autisti, ma anche come Centro Anziani, ci sentiamo gratificati perché questa è una dimostrazione di “amore” verso chi è in difficoltà. Le tante parole non contano, ma aiutare senza chiedere nulla in cambio dovrebbe essere basilare per chi fa il volontariato con il cuore. Ci gratifica il “grazie” che riceviamo dalle persone trasportate e le confidenze che riceviamo durante il tragitto. Dico sempre che tante volte la persona che trasportiamo è come un rubinetto che si apre, tanti sono i ricordi di un vissuto trascorso o di una speranza per il futuro. Per questo il vostro sostegno, questa volta economico, non va sottaciuto ma va apprezzato e fa ben sperare perché tutti possano avere un piccolo aiuto nella difficoltà”. Fanny Xhajanka
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione