Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro

Curtarolo. Corsi di teatro e di risata terapeutica

Yoga della risata il lunedì (ottobre-novembre) e teatro per bambini e ragazzi il martedì (ottobre-maggio), per un autunno di antistress, buon umore e crescita personale.

teatro

Teatro

Ridere è una cosa seria, e anche salutare. E per insegnare ad utilizzarla per il proprio benessere, a Curtarolo prenderà avvio un corso di risata terapeutica ogni lunedì dei mesi di ottobre e novembre alle 20.30 nell’aula studio, nella sede municipale, con ingresso da via Kennedy. Il corpo umano non distingue tra una risata autentica e una simulata: entrambe liberano le stesse sostanze chimiche che favoriscono benessere fisico e psicologico. La risata può diventare pertanto un esercizio naturale e divertente e il corso, tenuto da un’insegnante di yoga della risata, insegnerà ad utilizzarla per stare bene. Lo yoga della risata, fondato da un medico indiano, da trent’anni è un movimento internazionale ed è diffuso in oltre 130 Paesi. Produce benessere personale e relazionale, aumenta la quantità di ossigeno nel sangue, rilascia gli ormoni legati al benessere e al buon umore e produce rilassamento muscolare. Ha pertanto un’azione antistress.

Tornano anche i corsi di teatro per bambini e ragazzi organizzati dall’associazione Febo, che si svolgeranno da ottobre a maggio.

Il martedì dalle 16.45 si terrà il corso per bambini dai 7 ai 9 anni, che impareranno a coprire le proprie potenzialità espressive e il lavoro di squadra attraverso giochi teatrali ed esercizi di espressione corporea e vocale. Gli esercizi contribuiscono ad aumentare la concentrazione, l’autostima e la capacità di stare in gruppo: risultati che spesso si riflettono positivamente anche nella vita scolastica.

A seguire, alle 18, si svolgerà il corso dedicato ai ragazzi da 10 a 13 anni: per loro il percorso prevede che il teatro si trasformi in uno spazio libero per esprimere se stessi in sicurezza e costruire un gruppo dove ciascuno si senta accolto. I ragazzi potranno inoltre affrontare l’insicurezza, in un’esperienza che spesso migliora anche l’interazione scolastica e familiare.

CRI.S.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione