Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vigodarzere: profit e no profit si incontrano creando occasioni di aiuto reciproco

vigodarzere

Un nuovo spazio per sviluppare percorsi occupazionali, lavorativi o di sostegno al reddito di persone in condizioni di difficoltà a Vigodarzere

Vigodarzere
Tutto questo grazie alla cooperativa sociale del Gruppo R che ha scelto nuovamente Vigodarzere, già sede di due importanti spazi, per aprirne un terzo e creare un polo che traduce nella realtà l’incontro prefetto tra profit e no profit. Si tratta del nuovo laboratorio che va ad affiancarsi ad altri due spazi, tutti nel territorio di Vigodarzere. Il sito produttivo storico si trova in via Lungargine Muson 53 a Terraglione. In vista di un ampliamento delle attività, è stato quindi acquisito e ristrutturato il nuovo edifico in via Olimpiadi 57 sempre a Vigodarzere. Oltre al sito storico di via Lungargine Muson e a quello appena aperto di via Olimpiadi, esiste anche un terzo impianto a Saletto, attivo da fine 2017. Con l’occasione è stato, inoltre, lanciato il nuovo marchio che rappresenta l’intero polo produttivo della cooperativa: Remix. All’apertura erano presenti gli assessori Elisa Cavinato e Federico Cesarin, quindi un rappresentante del Comune di Padova e uno del Comune di Cadoneghe, un delegato del Rettore dell’Università di Padova ed il parroco di Terraglione Don Alessandro.

Vigodarzere, il nuovo laboratorio

Il nuovo impianto di Vigodarzere è pari a 830 mq, di cui 130 solo per uffici e servizi. Costo dell’intervento 515 mila euro. Nel nuovo sito produttivo l’attività è di tipo logistico e di assemblaggio, il magazzino da 300 posti pallet è interamente dedicato a queste due attività. Otto le persone occupate, emergenza sanitaria permettendo, ma sarà possibile arrivare fino a 10 unità. Di queste, 2 sono persone svantaggiate, una in inserimento lavorativo, 3 in tirocinio. (n.m.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione