Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Limena: percorso Peschiera, oasi nel verde

barchessa limena

Stanziati 371 mila euro per riqualificare i 300 metri del tratto ciclo pedonale che fiancheggia la Sp 47 tra piazza Diaz e l’Oratorio della Barchessa con aree di sosta, panchine e una fontana con giochi d’acqua

Barchessa Barchessa
Al via l’importante progetto di riqualificazione del percorso ciclo-pedonale “Peschiera” di Limena che collega Piazza Diaz all’Oratorio della Barchessa. “E’ un lavoro per noi fondamentale – spiega il Consigliere delegato ai Lavori Pubblici Maurizio Martinello – faceva parte del nostro programma e abbiamo mantenuto la promessa. L’Amministrazione Comunale ha destinato 317mila euro per la riqualificazione dei circa 300 metri di percorso ciclo-pedonale “Peschiera” che fiancheggia la Sp47 nel tratto compreso tra Piazza Diaz e l’Oratorio della Barchessa. Si tratta di un lavoro importante per garantire il passaggio suddiviso in corsie per ciclisti e pedoni, gli interventi saranno eseguiti davanti alla Barchessa quindi deve essere fatto un lavoro di pregio, utilizzando materiali di prima qualità, allargando la sede per biciclette e per pedoni, modificando l’illuminazione, creando delle soste perché la gente possa eventualmente sedersi o riposarsi e verrà predisposta una fontana e dei giochi d’acqua per ricordare che nei primi anni del secolo scorso c’era un passaggio d’acqua da cui il nome “Peschiera”. In prossimità dell’Oratorio della Beata Vergine sarà creato un angolo di socializzazione con panchine e spazi verdi per la sosta dei pedoni; identico spazio “organizzato” sarà previsto all’imbocco della strada privata che porta alla Barchessa privata. Si toglierà la rete che ora divide il parco dalla Peschiera, sempre in prossimità dell’area di accesso alla zona privata”. “Fondamentale inoltre per l’Amministrazione – sottolinea il Sindaco Stefano Tonazzo – inserire nel progetto l’installazione, già avvenuta, di sedici nuovi platani che vanno a costituire la nuova barriera arborea tra la provinciale ed il parco della Barchessa; altri fondi saranno destinati per implementare la dotazione di alberi in tutta l’area. I lavori inizieranno nei primi mesi dell’anno prossimo (verso metà febbraio), ad oggi si sta ritoccando il piano di sicurezza per garantire il passaggio dell’utenza debole durante il cantiere”. Fanny Xhajanka
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione