L’investimento nella messa in sicurezza di fossati, argini e scoli previene danni molto più ingenti ad attività commerciali e abitazioni di Albignasego
La sicurezza idrogeologica del territorio e la gestione ottimale della rete idraulica sono temi fondamentali per le amministrazioni pubbliche, specie in questo momento storico caratterizzato da cambiamenti climatici e piogge violente e improvvise. Come ogni anno, il Comune di Albignasego ha stanziato circa 100 mila euro per la pulizia ordinaria dei fossati, una delle attività che contribuiscono a mantenere in sicurezza il territorio. Gli interventi hanno l’obiettivo di salvaguardare la maglia idraulica, e saranno eseguiti sugli scoli considerati “nevralgici” per il deflusso delle acque. I lavori si concretizzano nella pulizia dei fossati e dei pozzetti esistenti sia in campagna, sia nelle aree urbane. Si partirà verso fine anno: saranno eseguiti durante l'inverno per non compromettere le coltivazioni agricole. A seguire, ovvero nei primi mesi del 2023, saranno eseguiti anche i lavori di pulizia straordinaria dei fossi privati, sulla base dell’accordo di programma siglato tra il Comune e il Consorzio di Bonifica Bacchiglione. A essere interessato dai lavori è il quadrante Ovest, quello compreso tra le vie Manzoni e Pellico. La pulizia straordinaria implicherà l’escavazione e il ripristino della rete idraulica principale, necessari per rimuovere le situazioni di criticità idraulica nel territorio. “Si tratta – commenta Massimiliano Barison, assessore ai Rapporti istituzionali fra Enti –, di operazioni necessarie per mantenere in funzione e in perfetto stato la rete idraulica, e evitare situazioni pericolose come fenomeni di allagamento sulla rete viaria e abitativa nel caso delle cosiddette “bombe d’acqua”, eventi atmosferici particolarmente violenti che riversano enormi quantità di pioggia in breve tempo, purtroppo sempre più frequenti, oltre che imprevedibili”. Eva Franceschini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter