Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maserà: approvato in Consiglio comunale il progetto per il nuovo polo sanitario

Una nuova struttura destinata a migliorare il servizio sanitario per i cittadini di ogni età, e le condizioni di lavoro del personale

La Casa di comunità tanto attesa dalla popolazione dell’area di Padova sud, in particolare dai residenti a Maserà, sembra prendere sempre più forma, almeno sulla carta. L’ultimo atto per la sua realizzazione, infatti, è stato approvato in Consiglio comunale, con tanto di sottoscrizione da parte del notaio. È stato ceduto il diritto di superficie per 99 anni all’Asl 6 che, grazie ai 2 milioni di fondo provenienti dal PNRR, realizzerà un nuovo polo sanitario in via Don Luigi Sturzo. La struttura ospiterà la medicina di gruppo integrata, gli ambulatori per visite specialistiche, gli uffici della stessa Asl, la Guardia Medica. Inoltre, sempre all’interno del polo, verranno trasferiti gli uffici comunali dei Servizi sociali. Si tratta di un grande e ambizioso progetto, che vedrà l’inizio dei lavori a marzo 2023: un percorso tutt’altro che semplice, visto che è il risultato di 9 mesi di progettazioni e delibere, e un notevole impegno da parte di tecnici e amministratori del territorio. La fine dei lavori, con la realizzazione definitiva del polo, è prevista entro il 2026: “Ringrazio tutti i sindaci dell’ex Distretto 16 per aver individuato Maserà, già nel 2021, come area in cui far nascere questa struttura – dice il sindaco, Gabriele Volponi -. Un ringraziamento va anche a tutti coloro hanno lavorato assiduamente a fianco del Comune per la progettazione e per avere a disposizione la documentazione necessaria”. Il polo sorgerà vicino alla nuova casa di riposo, e i prossimi atti dovrebbero prevedere anche la realizzazione della nuova sede della Croce Rossa dedicata al Comitato di Maserà. “Ma non finisce qua. Alla Conferenza dei sindaci è stato chiesto di inserire, nel prossimo Piano di zona, una struttura sociosanitaria destinata al disagio giovanile – prosegue Volponi -. Una struttura riabilitativa per la preadolescenza e l’adolescenza. In più, auspichiamo che la Regione, in futuro, possa autorizzare 20 posti in Ospedale di comunità. Così i 25 mila metri quadrati di superficie di area pubblica in via Don Luigi Sturzo, potranno vedere compiuta una cittadella sociosanitaria al servizio di tutti i Comuni afferenti all’Ulss 6, in particolare per Maserà, Casalserugo e Maserà, che costituiscono un bacino di 40 mila abitanti”. Condizione necessaria, è stata la cessione del terreno da parte del Comune. Il progetto prevede: 720 metri quadrati di superficie distribuita su due piani, dove troveranno posto 26 ambulatori, 13 per piano. Ci sarà spazio così per i 13 medici della nostra medicina integrata di gruppo e per altri servizi sanitari a disposizione della cittadinanza. Eva Franceschini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione