Iniziative come il Servizio civile universale offrono ai giovani di Casalserugo non solo la possibilità di contribuire attivamente al benessere della loro comunità, ma anche di imparare, crescere e prepararsi al mondo del lavoro
Ragazze e ragazzi di Casalserugo hanno l’opportunità di svolgere un anno di servizio civile partecipando al programma dell’università di Padova ai quali il Comune di Casalserugo ha aderito. «Il Servizio civile universale per i giovani è un'iniziativa rivoluzionaria – sottolinea il sindaco Matteo Cecchinato– poiché questo progetto non solo rafforza il legame tra i giovani e la loro comunità, ma apre anche una finestra di opportunità per il loro sviluppo professionale e personale». Il Servizio civile nazionale coinvolge i ragazzi dai 18 ai 28 anni in attività che appartengono ai settori di cultura, educazione, ambiente e assistenza: dal2002 ad oggi l’Università di Padova ha attivati oltre 110 progetti di Servizio civile nazionale, con circa mille volontarie e volontari.Il Servizio civile universale dura dodicimesi e prevede una media di 25 ore settimanali e 507,30 euro di spettanza mensile. I giovani interessati hanno tempo fino alle ore 14 del 15 febbraio per presentare la propria candidatura. Tutte le informazioni dettagliate sul servizio, sui progetti disponibili e sulle modalità di candidatura possono essere trovate sul sito dell'Università di Padova. «I giovani sono il futuro – prosegue il sindaco –, ma sono anche il presente. La loro energia, creatività e prospettiva unica sono risorse inestimabili per qualsiasi comunità. Iniziative come il Servizio civile universale offrono ai giovani di Casalserugo non solo la possibilità di contribuire attivamente al benessere della loro comunità, ma anche di imparare, crescere e prepararsi al mondo del lavoro. Partecipando a progetti come “Biblioteche inclusive” e “Community building 2”, possono acquisire competenze chiave, dall'organizzazione comunitaria alla gestione dei servizi sociali. Il Servizio civile universale è una porta che si apre verso nuove possibilità, esperienze e una comprensione più profonda del valore del servizio comunitario. È un invito ai giovani a diventare protagonisti attivi del loro futuro e di quello della loro comunità». Lavorando a stretto contatto con professionisti esperti, i giovani imparano sul campo, affinando competenze trasversali quali il lavoro di squadra, la leadership e la comunicazione. Queste abilità sono essenziali non solo per la loro carriera futura, ma anche per diventare cittadini attivi e consapevoli. Inoltre è un esempio concreto di come le istituzioni quali il Comune di Casalserugo e l’Università di Padova, possano collaborare per il bene comune, per arricchire la comunità e investire attivamente nel futuro dei giovani. Cristina Salvato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter