Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inclusione in prima fila: grande successo per l’iniziativa promossa dal Comune di Albignasego

Ha curato l'organizzazione il Tavolo del Comune di Albignasego, a cui partecipano sia le realtà territoriali che si occupano di disabilità e sia le scuole locali (Istituto comprensivo e scuole dell’infanzia)

Una cerimonia di apertura molto partecipata, quella che ha accolto l’avvio della Settimana dell’inclusione promossa dall’apposito Tavolo del Comune di Albignasego, a cui partecipano sia le realtà territoriali che si occupano di disabilità, sia le scuole locali (Istituto comprensivo e scuole dell’infanzia). «Il rapper Brazzo, il coro “Le Voci Accanto”, il coro degli stonati e gli altri artisti che si sono succeduti sul palco – commenta Anna Franco assessore all’Inclusione - non solo hanno intrattenuto il pubblico con la loro musica coinvolgente, ma hanno anche messo in luce l'importanza di favorire un dialogo aperto e accessibile a tutti. La Settimana dell'Inclusione è destinata a lasciare un'impronta positiva e duratura nella comunità di Albignasego, promuovendo valori di accettazione, comprensione e rispetto reciproco». La settimana che ne è seguita è stata caratterizzata da una serie di eventi che hanno coinvolto non solo gli studenti, ma l'intera comunità di Albignasego. La Settimana dell'inclusione ha così rappresentato per numerose persone (tra i partecipanti, oltre due mila studenti e le loro famiglie), l’occasione per riflettere sul tema, un argomento per il quale sono destinate da parte dell’Amministrazione rilevanti risorse di bilancio. Tra i progetti supportati dal Comune, «È stato confermato anche per quest’anno il sostegno ai bambini con disabilità che frequentano le scuole dell’infanzia», si legge in una nota che precisa inoltre: «Nelle stesse scuole dell’infanzia, questo sostegno è garantito in gran parte dalle risorse che tutti i Comuni destinano attraverso l’Ulss e un residuo che sarebbe a carico delle scuole, ma che invece ad Albignasego è sostenuto dal Comune con ulteriori risorse proprie. L’ammontare per il 2024 è stato incrementato di 53 mila euro che si sommano alle risorse aggiuntive per l’assunzione di personale specializzato, per consentire la permanenza dei minori disabili ai centri estivi per l’intera giornata, alla pari di tutti i coetanei». «Quello di Albignasego – aggiunge il sindaco Filippo Giacinti - è un progetto di inclusività che parte dall’ascolto dei cittadini al Punto Inclusione che si trova all’interno del chiosco Il Barattolo di Mandriola, dal confronto tra le varie istituzioni nei periodici incontri del Tavolo dell’inclusione, e dall’impegno che ogni anno confermiamo a bilancio per rendere inclusive l’istruzione e la socialità per tutti, soprattutto per i più fragili. È proprio grazie all’ascolto e al confronto che da poco abbiamo inaugurato la prima biblioteca italiana totalmente inclusiva». Cristina Chinello
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione