Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Casalserugo, un Comune verso la salute, la prevenzione e il benessere dei cittadini

“La collaborazione con Medici in strada rappresenta un esempio innovativo di come l’assistenza sanitaria possa uscire dagli ambienti tradizionali per raggiungere chi si trova in situazioni di vulnerabilità o chi, per vari motivi, non accede facilmente ai servizi sanitari”

Collaborando con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), Medici in strada e medici volontari dell’Istituto oncologico veneto (Iov) di Padova, il Comune di Casalserugo sta ponendo le basi per un sistema sanitario orientato al benessere dei suoi cittadini e alla prevenzione delle patologie più gravi e diffuse, come il melanoma, le malattie del sistema urologico e il tumore al seno. Incoraggiando la partecipazione attiva dei cittadini attraverso campagne di sensibilizzazione e iniziative educative, il Comune di Casalserugo si impegna a creare una comunità più informata e consapevole delle proprie scelte di salute. Un impegno verso la prevenzione che si traduce in una visione a lungo termine che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini, rendendola un modello di eccellenza nella gestione della salute pubblica. Quest’anno Casalserugo è tra i Comuni aderenti al tour della prevenzione inaugurato a palazzo Santo Stefano: giovedì 11 aprile nella piazza principale di Casalserugo, i volontari della Lilt hanno organizzato con i medici specializzati una giornata di visite gratuite per la prevenzione dei tumori uro-genitali maschili. «La collaborazione con Medici in strada – precisa il sindaco Matteo Cecchinatorappresenta un esempio innovativo di come l’assistenza sanitaria possa uscire dagli ambienti tradizionali per raggiungere chi si trova in situazioni di vulnerabilità o chi, per vari motivi, non accede facilmente ai servizi sanitari. Attraverso unità mobili e un team di medici volontari, questa associazione porta la prevenzione e la cura direttamente nelle strade, offrendo controlli sanitari e informazioni su come prevenire malattie legate allo stile di vita, come quelle cardiovascolari o legate all'alimentazione. Inoltre l’istituzione del nuovo polo sanitario, con l’apertura della nuova farmacia dei servizi e la prossima realizzazione del poliambulatorio medico, rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un Comune sempre più orientato alla prevenzione. Questo polo non solo faciliterà l’accesso a servizi essenziali come la medicina generale e le analisi cliniche, ma diventerà anche un centro di riferimento per la promozione di stili di vita sani e la prevenzione delle malattie più diffuse». Cristina Salvato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione