Scopri tutti gli eventi
L’intervista
24.02.2025 - 23:38
Il sindaco Matteo Cecchinato durante l'intervista
Sindaco Cecchinato, l’anno nuovo si è aperto con un'importante novità sul fronte degli interventi in centro storico: come sta cambiando il volto di Casalserugo?
Sta cambiando nel senso che abbiamo fatto un'operazione di rigenerazione urbana, che è partita nel 2018 e con la quale stiamo un po' rivedendo tutta la zona centrale. Con i vari proprietari (c'era un un vecchio opificio, c'era il vecchio asilo) siamo riusciti a fare un accordo con il quale abbiamo ridefinito tutte le zone centrali, facendo emergere la storia del nostro paese. Abbiamo restaurato il vecchio asilo, che per cento anni è stato l’asilo dei nostri genitori e adesso è diventato il nuovo municipio. Stiamo restaurando la canonica, che dal 1870 è lì e nel 1985 è stata dismessa e adesso, grazie ai fondi PNRR, siamo riusciti a ridarle vita. Poi ci sono le piazze nuove, dove saranno realizzate delle aree verdi e dei parcheggi a servizio delle attività presenti. Insomma, abbiamo cercato di ridare vita al paese attraverso questa rigenerazione delle aree centrali, che ci mancavano come senso identitario del nostro territorio.
Ultimamente si è molto parlato dei tagli ai trasferimenti statali che incidono sul bilancio 2025. Come avete affrontato questa minore disponibilità di risorse?
Abbiamo cercato attraverso la riorganizzazione dei servizi di fare delle cose più mirate rispetto al tipo di emergenza che stanno emergendo negli anni. Perché stanno sempre più affiorando delle difficoltà a livello familiare, a causa di separazioni, oppure persone anziane che rimangono da sole e magari hanno delle malattie: abbiamo cercato di mirare la destinazione di fondi verso questi casi. Abbiamo cercato poi di implementare le entrate attraverso il contributo della Regione e di fondi nazionali. Stiamo cercando, come si suol dire, di tener botta. E non è sempre facile, perché le criticità sono sempre maggiori, perché la popolazione invecchia, perché le famiglie sono sempre più in difficoltà. La fortuna, diciamo così, di essere un Comune piccolo è quello di intercettare le difficoltà delle famiglie e cercare di dare loro una risposta.
A Casalserugo è ancora vivo il ricordo dell'alluvione e quindi il tema della sicurezza idraulica è molto sentito. Cosa è stato fatto o cosa si farà su questo fronte?
Abbiamo cercato di superare questa triste pagina facendo innanzitutto capire che è stato un incidente, non dovuto a una criticità che riguarda il nostro territorio, che non è più sfortunato di altri; ma semplicemente quella volta si è rotto l'argine in corrispondenza di Ponte San Nicolò, per cui si è riversato su di noi il guaio. Al di là di questo, abbiamo cercato di rilanciare l'immagine del nostro paese, che è un dinamico, basato sulle attività culturali e sociali. Dopodiché, sotto l'aspetto pratico, abbiamo messo in campo delle misure di prevenzione, di informazione del cittadino: proprio adesso, il 30 marzo, faremo un incontro con i cittadini per spiegare quali sono le opportunità che ci danno degli strumenti, anche informatici, attraverso delle app che sono dedicate ai casi di emergenza. Per informare la cittadinanza su come gestire l'emergenza, su come attivare le squadre di Protezione civile: per cui stiamo cercando di lavorare su questi due livelli. Però il risultato deve essere che Casalserugo è un paese che non ha nulla a che fare con l’alluvione e con criticità di questo tipo, per lo meno non più di altri.
Casalserugo come vive il Carnevale?
Carnevale per noi è una tradizione ormai da qualche anno: l’ultima domenica di aprile faremo una sfilata di carri mascherati con una piccola competizione tra i carri, che sono portati dalle diverse Pro loco e da associazioni del territorio e della provincia. Gli ultimi appuntamenti sono stati proprio belli, nel senso che abbiamo una ventina di carri che sfilano, coinvolgiamo le famiglie, i bambini e si crea veramente una bella situazione di piazza. Chiudiamo il traffico sulla provinciale e dedichiamo le nostre aree centrali, le nostre strade, al colore e al divertimento del Carnevale. L'ultima domenica di aprile faremo una bella festa.
Cristina Salvato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516