Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L’anniversario

Maserà. La chiesa Sacro Cuore compie 50 anni

Una comunità in festa ha ricordato la fondazione della chiesa di Bertipaglia

La chiesa Sacro Cuore compie 50 anni

I festeggiamenti per i 50 anni della chiesa di Bertipaglia

Grande festa per la comunità di Bertipaglia che si è riunita per ricordare i cinquant’anni dalla consacrazione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù. L’edificio, opera degli architetti Giorgio Fasan ed Edoardo Piva e dello scultore Marco Rigovacca, fu benedetta il 21 dicembre 1973 dal vescovo Girolamo Bortignon e consacrata l’11 ottobre 1975. All’esterno è quanto di più essenziale si possa immaginare: nella muratura ovale si inseriscono soltanto tre tagli orizzontali, tre fessure che riprendono in chiave moderna l’antica funzione del rosone: illuminare l’interno. Come nelle chiese dei primi secoli della Cristianità, anche questa utilizza la luce come componente essenziale. La luce entra dal soffitto dell’aula, si dirige presso il presbiterio intensificandosi e definendosi, fino a raggiungere una spaccatura che si trova nel recinto sacro. Qui simboleggia una porta attraverso la quale il Divino può scendere sulla terra e l’uomo può simbolicamente salire al cielo. La luce, dunque, non ha soltanto il compito di illuminare, ma anche una precisa funzione simbolica: è la rappresentanza del Divino. Il battistero è un autentico capolavoro: uno “scivolo” di alabastro inserito nella parete, che si protende verso l’aula, facendo precipitare dall’alto l’acqua benedetta che dona la vita. Il merito di aver dotato la comunità di Bertipaglia di un’opera d’arte contemporanea va certamente al parroco don Antonio Zilio, ma anche a tutta la popolazione. In occasione del cinquantesimo anniversario è stata inaugurata la rinnovata cappella feriale, dedicata alla Beata Vergine Maria. Per festeggiare degnamente questo importante traguardo, la parrocchia, guidata da don Stefano Baccan, ha organizzato una “tre giorni” di eventi comunitari con celebrazioni, un concerto lirico e sinfonico e un pranzo comunitario.

Il primo appuntamento si è svolto venerdì 10 ottobre con la celebrazione eucaristica solenne, officiata dal parroco e concelebrata da altri sacerdoti originari del paese o che hanno retto la parrocchia in passato. Alla messa ha partecipato anche il sindaco di Maserà Gabriele Volponi, con una delegazione dell’amministrazione comunale, a confermare il legame tra la parrocchia e il territorio.

I festeggiamenti sono poi proseguiti sabato 11 ottobre con il concerto lirico e sinfonico organizzato dal Circolo Noi parrocchiale con il patrocinio del Comune: si sono esibiti il baritono Milo Buson, il tenore Matteo Urbani, la soprano Stefania Sommacampagna e la mezzosoprano Floriana Sovilla, accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Rossetto e dal violinista Marco Martinello. A conclusione della serie di eventi, domenica 12 ottobre si è svolto il pranzo comunitario, con i piatti preparati dai cuochi della sagra. Un momento conviviale che ha visto la riunione di centinaia di fedeli, alcuni dei quali presenti alla consacrazione della chiesa cinquant’anni fa.

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione