Riforestazione e pulizia degli argini per restituire le aree verdi di Casalserugo alla cittadinanza. I progetti "Ridiamo il sorriso alla pianura" e "Bosco Vivo"
Riforestazione
Piantare alberi e riqualificare il patrimonio edilizio esistente: sono i due elementi con cui i territori possono ridurre la cementificazione e salvaguardare le aree verdi rimaste. L’attività di riforestazione, è una delle strade principali da seguire per risanare paesi e territori, custodire la biodiversità, tutelare la salute pubblica e promuovere la bellezza del paesaggio. Con questo obiettivo, sono arrivati a Casalserugo 371 nuovi alberi e arbusti, grazie al progetto “Ridiamo il sorriso alla pianura”, promosso dalla Regione Veneto e da Veneto Agricoltura.
Oltre a Casalserugo, altri 336 Comuni veneti aderenti
La popolazione ha risposto con entusiasmo a questa iniziativa, che ha visto la distribuzione complessiva di 66.161 piantine forestali ai 337 Comuni veneti aderenti: un risultato magnifico incredibile, destinato a ripetersi negli anni futuri. Ma non solo: è in fase di costruzione, nell’area verde pubblica di via dell’Artigianato, nella zona industriale e artigianale di Casalserugo, il “Bosco Vivo”, un progetto risultato della collaborazione di Spiritus Mundi, l’organizzazione di volontariato nata a Padova nel 2016 e specializzata nella progettazione e realizzazione di boschi, con l’amministrazione comunale. Verrà realizzata un’area boschiva con le essenze tipiche del territorio, così da creare un piccolo polmone che ricorderà i boschi che un tempo ricoprivano interamente la pianura padana.
La manifestazione "Puliamo i nostri fiumi"
Anche il Bacchiglione merita attenzioni: la manifestazione ‘Puliamo i nostri fiumi’ è destinata a ripetersi, con il coinvolgimento di volontari e cittadini che hanno dedicato il loro tempo a ripulire gli argini dai rifiuti abbandonati. In un contesto ambientale sempre più fragile, piccole importanti azioni per rispettare il paesaggio. (p.g.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter