L'orgoglio del primo cittadino che ora punta a far fruttare economicamente e socialmente il risultato finale del corso
«L'enorme soddisfazione raggiunta il 24 luglio con la proclamazione ufficiale è stato lo step finale di un percorso lungo e impegnativo.Un percorso che parte dal 1996 e che affronta numerosi ostacoli e cambi di direzione negli anni, che vede un forte senso di coesione tra i cittadini eappartenenza alla città. Da Sindaco la cosa che mi ha reso più orgoglioso è stata la risposta positiva di tutta Padova; non è stato solo il Comune a portare avanti questo percorso, anzi senza la collaborazione con le altre istituzioni cittadine e con tutta la comunità non avremmo raggiunto questo straordinario risultato. Ci tengo quindi anche a ringraziare nuovamente la Regione del Veneto, il Ministero della Cultura, la Chiesa di Padova, la Veneranda Area del Santo, la Basilica e Convento di Sant’Antonio Delegazione Pontifi cia, l’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti e l’Università degli studi di Padova. Così come il mio grazie va a tutte le realtà, associazioni, categorie del commercio, categorie produttive e singoli cittadini che non hanno mai smesso di credere in questo progetto.“Padova Urbs picta” rende Padova centro nevralgico della cultura dell’arte italiana, non a caso infatti tutti i principali notiziari e quotidiani del nostro Paese hannoriportato la notizia, così come il Premier Draghi che ha definito il riconoscimento UNESCO «Motivo di gioia e orgoglio per tutto il Paese». Ora l’obiettivo è quello di far fruttare socialmente ed economicamente questo risultato, ci aspettiamo un aumento del 20 per cento del turismo in città, pari a circa trecentomila visitatori in più ogni anno. Le attività commerciali e del turismo del centro storico avranno probabilmente la ricaduta maggiore, ma l’obiettivo è quello di ampliare la scala facendo conoscere tutta la città e le altre zone di interesse di Padova. Le opere d’arte di Padova sono state valorizzate, è necessario mantenerle e proteggerle, ma è anche doveroso farle conoscere a tutta Italia e a tutto il mondo.» SERGIO GIORDANI Sindaco della Città di Padova
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter