Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, la Casa dell'Amicizia: il nuovo cohousing per gli anziani

92308834_10217089377530333_3560982682470973440_n-vordo

Padova, la Casa dell'Amicizia: il nuovo cohousing di sant'Egidio per gli anziani

Sant'Egidio ha creato una raccolta fondi per costruire la Casa dell'Amicizia, un cohousing per gli anziani. Il progetto prevede la ristrutturazione del Patronato dell'Immacolata, stimata in 700.000 euro, situato in zona Portello di Padova. Verrà quindi creato uno spazio di incontro tra anziani e giovani. Con una prima raccolta di 50.000 euro gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti:
  1. Sviluppare una nuova forma di cohousing, alternativa all’istituzionalizzazione, in cui gli anziani decidono di vivere insieme in casa, unendo le loro forze e risorse.
  2. Realizzare due ‘convivenze solidali’ per 9 anziani: due appartamenti, pensati per anziani in difficoltà, che riescono così a continuare a vivere in casa, grazie al sostegno e all’amicizia di una comunità;
  3. Ristrutturare il patronato dell'Immacolata per dare una sede alla Comunità di Sant’Egidio, realizzando due sale polifunzionali e una cucina. Restituiremo al Portello e a Padova nuovi spazi aperti all’incontro e alla socialità e contribuiremo al rilancio del quartiere, puntando sull’ alleanza intergenerazionale tra giovani e anziani;
  4. Riqualificare energeticamente il fabbricato, con l’installazione di tecnologie per l’efficienza energetica, secondo gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

“La Casa sarà un luogo dove si può trovare amicizia”  Alessandra Coin, presidente Sant’Egidio Veneto.

Cohousing vuol dire condivisione e mettere insieme le forze per vivere meglio, in un ambiente famigliare. Gli amici della Comunità, che si offrono per piccoli servizi sono sentiti come "figli e nipoti". La Comunità di Sant’Egidio è una comunità cristiana diffusa in 70 paesi del mondo. Preghiera, Poveri, Pace sono il centro del nostro impegno volontario e gratuito. A Padova dal 1991, attualmente conta più di 300 volontari. In Veneto, aiutiamo i bambini in difficoltà attraverso la Scuola della Pace ossia i doposcuola realizzati in periferia da giovani liceali ed universitari. A Mestre, Treviso e Padova portiamo la cena ai senza dimora, più volte la settimana. Sosteniamo l’integrazione dei migranti, con la Scuola di Lingua e Cultura italiana. Siamo vicini agli anziani soli e alle persone con disabilità, visitando, offrendo compagnia e aiuto nelle piccole o grandi incombenze della vita.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione