Visite ambulatoriali gratuite di screening per i portatori di "tumefazioni" del collo di recente insorgenza e non ancora inquadrate.
Il 23 novembre sarà la giornata dedicata alla prevenzione dei tumori al collo. Si tratta della quinta forma tumorale più diffusa in Veneto, con un'incidenza doppia rispetto al livello nazionale (in questo caso al sesto posto tra le più presenti). La mancanza di sensibilizzazione della popolazione riguardo questa tematica comporta un ritardo diagnostico ancora problematico nella maggior parte dei casi, poiché i pazienti che arrivano in ospedale nel 70-80% sono già affetti da tumori in fase avanzata. Si svolgerà al sesto piano dell'ambulatorio ORL (Otorinolaringoiatria) in Via Giustiniani 2, all'Azienda-Ospedale-Università di Padova. Saranno disponibili visite ambulatoriali gratuite di screening per i portatori di "tumefazioni" del collo di recente insorgenza e non ancora inquadrate. Ed è proprio la presenza di una massa solida all'altezza del collo il sintomo più importante per identificare la presenza del cancro. Si tratta di una misura di prevenzione molto consigliata dal momento che è un male diffuso e imprevedibile. Infatti anche se una cattiva igiene dentale, la presenza di carie non adeguatamente curate e l'eccesso di alcol e fumo possono contribuire all'insorgere di questi problemi questo non significa che non possa colpire anche individui che si prendono maggior cura di sé. Il 23 novembre sarà dunque possibile sottoporsi ad una visita ambulatoriale gratuita di screening per i portatori di "tumefazioni" del collo di recente insorgenza e non ancora inquadrate. A presentare questo importante appuntamento è stato Piero Nicolai, Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Padova e Direttore della Unità di Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Padova – Azienda Ospedale Università di Padova.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter