Scopri tutti gli eventi
24.11.2021 - 17:35
Un’occasione da non perdere, un’operazione win-win che premia sia i consumatori che i commercianti virtuosi dei piccoli e grandi negozi di Padova. Il Black Friday Padova è la notte dello shopping per eccellenza che torna in città dopo la sosta forzata del 2020.
Un evento fortemente voluto da Ascom, dal Comune di Padova, da Confesercenti e da Appe per tornare a coinvolgere la cittadinanza e dare sfogo alla vitalità e alla forza del tessuto commerciale cittadino.
Il 26 novembre dalle 18 alle 21, per l’ottava edizione della kermesse i negozianti della città del Santo faranno di nuovo squadra per cavalcare la ripresa dei consumi, promuovere i propri negozi e offrire ai visitatori un’occasione veramente irripetibile. Il via all’evento verrà anticipato alle 17.30 dall’accensione del meraviglioso albero di Natale davanti a Palazzo Moroni, primo atto delle iniziative per il Natale a Padova. L’accensione sarà seguita dall’esibizione del coro gospel Casanova Venice Ensemble che intratterrà il pubblico con note soul e spiritual. Alle 18, quindi, suoneranno le sirene e per tre ore sarà caccia all’affare dell’anno!
Da quel momento, gli amanti dello shopping potranno correre all’entrata dei negozi che aderiranno al Black Friday Padova, contrassegnati da apposite vetrofanie. All’interno, gli articoli in sconto saranno distinguibili da una sgargiante etichetta gialla con il logo della manifestazione e la percentuale di sconto.
Per valorizzare l’evento, Appe ha proposto ai suoi iscritti l’ “Happy Black Friday Hour”, un “aperitivo rinforzato” sin già dalle ore 17/17,30 per incentivare i consumatori ad arrivare in centro storico! Per tutta la serata inoltre, i ristoranti e i locali del centro proporranno iniziative, piatti e drink a tema.
Tornano i consigli delle Black Friday Angels! Tre influencer padovane, ognuna con un diverso approccio alla Grande Notte dello Shopping.
C’è @irenepila_ , padovana di nascita, londinese di adozione, sul suo profilo Instagram parla di viaggi, sport (con annessi lividi) e avventure. Anima nomade, gira il mondo in cerca di stili, sapori e culture. Sul suo blog si parla anche di sostenibilità e lifestyle.
@yesyoucandeggina è il profilo Instagram della seconda Black Friday Angel, Giulia Groppo. dal 2018 la « Chiara Ferragni del pulito » ha costruito con brio e simpatia un profilo tutto dedicato ai prodotti per la casa, con consigli, recensioni e trucchi per ogni tipo di lavoro casalingo. Prima di trovare la sua vocazione lavorava nell’ufficio esteri di un’azienda padovana, ora i suoi tips sono pubblicati su Elle, GQ e Vanity Fair.
@camillacassandro è « La bionda dall’animo rock » che dà un bel calcio a tutti gli stereotipi del caso e si presenta in tutto il suo splendore: una donna di carattere, Donnavventura e ormai anche Mammavventura, alle prese con il suo inseparabile compagno di viaggi : il piccolo Leonardo, inarrestabile come lei.
Irene, Giulia e Camilla che seguiranno le tappe di avvicinamento alla sera del Black Friday creando stories ad hoc con regole, spunti interessanti e consigli su come prepararsi alla notte più attesa dagli amanti dello shopping.
Per sfruttare al meglio le opportunità di questa grande corsa agli acquisti basta seguire le tradizionali regole del Black Friday, e organizzarsi per essere al posto giusto nel momento giusto.
Sconti favolosi. I negozi aderenti applicheranno sconti fino all'80%, il tutto nella splendida cornice della città di Padova, già illuminata e decorata per le festività natalizie. Un’occasione da non perdere per chi vuole vivere una serata diversa dal solito, risparmiando sulla propria lista dei desideri o sulle compere per i regali di Natale.
Grandi offerte a tempo. Il tempo è una variabile fondamentale del Black Friday perché gli sconti scatteranno solo per un periodo di tempo limitato e ben preciso. Nei negozi le super offerte saranno valide solo dalle 18 alle 21, mentre bar e ristoranti applicheranno le loro promozioni e i menu dedicati a partire dalle 18 per tutta la serata.
Un numero limitato di capi. Per molti, ma non per tutti, ovvero come arrivare primi per acquistare meglio. Le regole del gioco prevedono che gli sconti siano applicati solo su un numero limitato di capi o di servizi che saranno ben evidenziati all’interno di ciascuna attività tramite l’ etichetta con il logo Black Friday Padova. Per sfruttarli, quindi, bisognerà cercare di raggiungere il proprio “oggetto del desiderio” prima degli altri. Come fare?
Tutte le offerte in anteprima sul sito ufficiale. Per andare ad acquistare a colpo sicuro, programmare il proprio shopping tour o per farsi un’idea della grande offerta a disposizione, basta navigare su www.blackfridaypadova.it, la vetrina più importante dell’evento. Il nome dei negozi aderenti e le loro imperdibili proposte sono resi pubblici a partire da sabato 20 novembre. Per agevolare tutti gli interessati alla corsa agli acquisti, il sito è diviso in categorie merceologiche, affinché sia più facile identificare la propria “wishlist”. L’evento è organizzato in modo da portare valore a tutte le componenti della cittadinanza, dai consumatori, ai negozianti, fino a tutti coloro che vogliono vivere la propria città durante uno degli eventi più importanti e caratteristici di Padova. Nella homepage del sito campeggia già il countdown dei minuti e secondi che mancano al Black Friday, basta sfogliare le pagine del sito e annotare la propria lista dei desideri, individuando i negozi che metteranno a disposizione quello che cerchiamo. Altre informazioni, dettagli e curiosità potranno essere trovati sulle pagine ufficiali Instagram e Facebook del Black Friday Padova.
PILLOLE DI STORIA
Una festa che affonda le sue radici nella storia, ma che da sempre resta uguale a se stessa. Il Black Friday è un evento nato quasi cento anni fa negli Stati Uniti dove da sempre si colloca il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento che cade sempre il giovedì della quarta settimana di novembre. In pieno spirito americano, la comunità dei piccoli e grandi negozianti si organizza per creare una giornata di grandi incassi e offerte da capogiro. Il termine Black Friday ha un’origine incerta, secondo alcuni sarebbe legato ai colori utilizzati nei registratori degli incassi: nero era il colore con cui si indicavano le cifre dei guadagni, rosso quello delle perdite. Così venne chiamato Black Friday il giorno in cui gli acquirenti fanno il pieno di acquisti e chi vende il pieno di numeri neri. Secondo un’altra definizione, invece, il termine Black Friday sarebbe stato coniato a Filadelfia e deriverebbe dalle pessime condizioni del traffico stradale che si sviluppano, per l'occasione, in quel giorno. In America il volume d’affari che sviluppa è addirittura utilizzato dagli analisti come metro per misurare lo stato di salute dell’intera economia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516