La Scuola Edile di Padova CPT pronta ad aprire un nuovo spazio formativo a Cittadella: già a partire dal prossimo settembre
La Scuola Edile di Padova CPT è pronta ad aprire, a Cittadella, una nuova sede dedicata alla formazione dei ragazzi in possesso del diploma di terza media, ma anche di aziende e professionisti del settore delle costruzioni. Il nuovo spazio sarà pronto ad accogliere gli studenti già a partire dal prossimo settembre, in vista dell’anno scolastico 2022/23, con l’obiettivo di sviluppare un progetto formativo di lunga durata, a favore di tutto il Cittadellese e dell’Alta padovana.
Monica Grosselle
“Forti di un’esperienza lunga 75 anni, – spiega Monica Grosselle, presidente di Scuola Edile Padova – mettiamo le nostre competenze formative a disposizione di un territorio molto dinamico dal punto di vista imprenditoriale. Garantiamo ai ragazzi percorsi formativi concreti, capaci di offrire vere opportunità di crescita professionale in un settore, come quello delle costruzioni, che sta evolvendo rapidamente grazie all’uso delle nuove tecnologie. Allo stesso tempo, siamo da sempre partner delle imprese edili del territorio nel diffondere la cultura della sicurezza, dell’innovazione e della sostenibilità. La scelta di Cittadella nasce da un’attenta analisi, condivisa con il Sistema Scuole Edili del Veneto. In questo territorio, in cui le aziende sono alla costante ricerca di professionisti specializzati, mancava infatti una scuola che offrisse a giovani e famiglie questo tipo di opportunità”. Come prima sede dei corsi, la Scuola Edile sta valutando una struttura scolastica nel circondario di Cittadella, che sarà collegata con il polo scolastico esistente attraverso un servizio di trasporto dedicato. Tuttavia, l’obiettivo è quello di trovare, in collaborazione con le Istituzioni locali e altri soggetti che si occupano di formazione professionale, una sede che assicuri uno sviluppo di lungo respiro al nuovo progetto formativo.
Andrea Pagnacco
“Il vantaggio della formazione che noi proponiamo – sottolinea Andrea Pagnacco, direttore Scuola Edile Padova – è che è modulare e che non preclude alcuna strada. È un percorso formativo che procede per step: dopo tre anni, permette di ottenere la qualifica di operatore edile, oppure c’è la possibilità di proseguire nella formazione professionale con un quarto anno che attribuisce il diploma di tecnico edile. In alternativa, con un’apposita integrazione durante il terzo anno, si puòintraprendere una formazione più tecnico-teorica, iscrivendosi al quarto anno dell’Istituto CAT per geometri e di accedere, così, all’università o al corso biennale di alta formazione post diploma dell’ITS. La Scuola Edile, quindi, apre le porte al mondo del lavoro o della formazione tecnica garantendo una professionalità altamente qualificata”. Nello specifico, il primo step del percorso formativo prevede 3 anni di formazione, con 400 ore di stage in aziende del territorio, al termine del quale si ottiene la qualifica di “operatore edile”, riconosciuta a livello europeo. Questo percorso permette di acquisire conoscenze tecniche, capacità esecutive e di accedere al lavoro, in imprese edili, con ruoli operativi. Il quarto anno, come detto, permette di ottenere il diploma professionale di “tecnico edile”. “Come Organizzazioni Sindacali – chiarisce Giorgio Roman, vicepresidente di Scuola Edile Padova – da sempre lavoriamo per promuovere la cultura della sicurezza nei cantieri. Soprattutto per i ragazzi, l’azione è intesa a far diventare i principi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavori come valori che li accompagnino costantemente nell’intera vita professionale. Un beneficio che va a vantaggio non solo loro, ma anche di chi lavora con loro e di tutto il sistema delle costruzione. È un percorso che inizia dagli studenti, ma che prosegue durante tutta l’attività professionale con l’obiettivo di raggiungere una vera cultura della sicurezza. Nostro compito è dare valore alle persone e alle figure professionali che lavorano in edilizia”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter