Verdure di stagione rigorosamente a chilometro zero, ma anche miele e altri prodotti del territorio. I mercati agricoli sono una presenza fissa nei quartieri cittadini e rappresentano un punto di riferimento per i padovani che amano acquistare frutta, verdura, carne, salumi e formaggi direttamente dai produttori. Entro fine marzo, non appena saranno completati gli allacciamenti, aprirà il mercato agricolo, realizzato grazie ai produttori della Cia, a Torre in via Camurri. Ad annunciarlo l’assessore al Commercio
Antonio Bressa che, lo scorso 8 marzo, ha portato in giunta la delibera con cui il mercato di Torre non solo diventa agricolo, ma potrà aumentare i posteggi per ambulanti dagli attuali 4 fino a un massimo di 10. “
All’inizio si era partiti con il tradizionale e sempre richiesto banco del pesce, poi si sono aggiunte altre attività non alimentari, infine alcuni banchi con prodotti locali – spiega
Bressa –.
La difficoltà di far decollare a pieno il mercato è legata in parte, per molti commercianti e non solo, anche alla mancanza di un bar. Ora si sta cercando di far ripartire e potenziare l’offerta. Abbiamo visto che, attorno ai prodotti agricoli, c’era Torre un ottimo ritorno da parte dei cittadini. In collaborazione con la Cia, che realizza mercato agricoli anche in altri quartieri, abbiamo voluto puntare su Torre proprio perché qui mancava la presenza di un mercato rionale vero e proprio. Un modo per avvicinare alla tavola dei padovani i prodotti direttamente dal produttore e per far rinascere la zona. Con il mercato agricolo del giovedì mattina a Torre offriamo un servizio importante ai cittadini del rione e al tempo stesso un’opportunità di lavoro per questi operatori. Ma soprattutto facciamo un passo in più verso una città che mette i propri quartieri al centro e investe al su codici di consumo sani e sostenibili”. Altre analoghe iniziative sono in programma anche con Coldiretti. Intanto il Comune è al lavoro in zona Pontevigodarzere. Questa la mappa aggiornata, fornita dall’assessorato, dei mercati di vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli: quartiere 1, piazza De Gasperi, venerdì, numero massimo di posteggi 10; quartiere 3: via Forcellini, martedì, massimo 14 posteggi; via Camurri (Torre), giovedì,10 posteggi; zona Camin-chiesa San Salvatore, giovedì, 10 posteggi; quartiere 4, zona Guizza, sabato, 20 posteggi; tre i mercati agricoli in quartiere 5: piazza Napoli, mercoledì, 10 posteggi; zona Mandria-Il Borgo, mercoledì,10 posti; zona Cave piazza Tartaglia-Dini-Dal Piaz, mercoledì,10 posteggi.