Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, studentessa del Liceo Nievo vince borsa di studio per gli USA

Gaia Mammano

Padova, per gli studenti meritevoli agevolazioni per l’accesso al programma scolastico all’estero offerto da WEP

  Anche quest’anno WEP – organizzazione internazionale che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo – offre agli studenti più brillanti e meritevoli una borsa di studio per il programma scolastico all’estero. Il contributo è pensato per premiarli del lavoro svolto durante l’anno e per agevolarli nell’accesso ai programmi scolastici. Gaia Mammano, studentessa diciassettenne del Liceo Scientifico Ippolito Nievo ha vinto una delle borse di studio, del valore di 1.000 euro, messe a disposizione da WEP per trascorrere un anno scolastico all’estero. Un contributo che Gaia sfrutterà per andare in California.   La ragazza è stata scelta in base all’esito del colloquio di selezione, per le motivazioni e la predisposizione che ha mostrato verso l’esperienza, l’accuratezza, la puntualità della compilazione del dossier di partecipazione e la competenza linguistica. La borsa di studio vuole infatti premiare gli studenti migliori, riducendo per loro il costo del programma. “L’idea è nata proprio da me. È sempre stato un mio sogno viaggiare e conoscere il mondo, ma in particolare sono stata spinta dal desiderio di allontanarmi dal sistema scolastico italiano, a mio parere antiquato” – racconta Gaia – “Ho sempre sentito il bisogno di imparare, di sapere. Sicuramente bombardare i cervelli di valanghe di informazioni da memorizzare, come si fa in Italia, può essere efficace a breve termine; eppure, credo che un insegnamento basato più sulla sperimentazione pratica, come quello usato negli USA, dia risultati migliori. O almeno è quello che spero. Il mio obiettivo principale è di imparare la lingua inglese in modo da riuscire ad esprimermi perfettamente e a capire gli altri senza problemi, perché credo che sia indispensabile al giorno d’oggi anche per farsi spazio nel modo del lavoro. In secondo luogo, mi voglio mettere alla prova, uscire dalla mia zona di comfort, lanciarmi in una nuova impresa che possa dare un valore aggiunto alla mia vita. Voglio diventare una cittadina del mondo, conoscere una nuova cultura e nuove persone, che abbiano cose da raccontare ed esperienze da condividere”. Come lei, ogni anno oltre 1200 ragazzi vivono l’esperienza dello scambio culturale con WEP. Con l’Anno all’estero gli studenti hanno l’opportunità di migliorare la conoscenza di una lingua straniera e di vivere per un anno, un semestre o un trimestre all’estero, a stretto contatto con una cultura diversa dalla loro. Per tutta la durata del soggiorno, infatti, i ragazzi vengono ospitati da una famiglia e seguono i corsi in una scuola locale. I programmi High School diventano l’occasione perfetta per conoscere gli usi, i costumi e le abitudini di un paese diverso dal proprio. Fare un periodo all’estero per i ragazzi è una vera e propria sfida che richiede adattamento e rispetto per il paese ospitante, e che permette una crescita a 360°: personale, linguistica e culturale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione