Presentati risultati dell’ultimo bilancio Aspiag Service, la società concessionaria del marchio Despar in Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia.

È continuata anche nel 2021 la crescita di Aspiag Service: con
un fatturato al pubblico che ha raggiunto i 2,474 miliardi di euro (+1,7%), infatti, la concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, ha consolidato
all’ 8,3% (+0,2%) la propria quota di mercato nella trading area di riferimento (Area Nielsen 2)
e investito 103,8 milioni di Euro per incrementare il numero dei punti vendita e le proprie strategie di posizionamento.
È salito ulteriormente anche
il numero dei collaboratori (+142), che porta a 8.659 il totale degli addetti del marchio dell’abete nel Nord Est italiano.
“I risultati che presentiamo oggi – ha commentato
Harald Antley, Presidente di Aspiag Service – confermano il percorso di sviluppo tracciato dalla nostra azienda che, anche nel 2021, ha continuato a crescere grazie a nuove aperture, partnership con nuovi affiliati, l’inaugurazione del Centro direzionale e logistico di Castel San Pietro Terme e l’allargamento della squadra che oggi conta su 8.659 collaboratori, a ciascuno dei quali rivolgo il mio ringraziamento per il fondamentale contributo e per essere ogni giorno di più un riferimento per le comunità in cui il nostro marchio dell’abete ha messo le sue radici. [embed]https://youtu.be/wE-2eNODjdY[/embed]
" Anche per il futuro - continua il Presidente - vogliamo continuare nell’impegno verso i territori e le comunità in cui ci inseriamo per rendere le nostre attività sempre più sostenibili, dando concretezza ai valori di prossimità, competenza, partecipazione e inclusione che la nostra azienda ha scelto come linee guida del proprio sviluppo. L’azienda continua con la strategia della non distribuzione dei dividendi, reinvestendo tutto il cashflow per investimenti sia nelle regioni storiche che in nuove aree. " Un percorso di crescita che non si ferma: nei programmi di espansione di Aspiag Service, infatti,
il 2022 sarà l’anno dell’ingresso strutturato in Lombardia, con l’apertura alla fine dell’anno del primo punto vendita a insegna Interspar in regione. Un progetto di sviluppo ambizioso che prevede sul territorio lombardo l’apertura di 60 punti vendita a marchio Despar (fra diretti e affiliati) nel quadriennio 2022-2026, con una media di 15 esercizi all’anno, per un investimento complessivo quantificabile in oltre 300 milioni di euro e la creazione stimata di 1.600 nuovi posti di lavoro.
Despar in Veneto
Aspiag Service in Veneto ha realizzato un
fatturato al pubblico complessivo
nel 2021 di 905 milioni di Euro, sia per gli esercizi diretti che affiliati, e grazie agli oltre
48 milioni di Euro di investimenti ha proseguito nel suo progetto di sviluppo e potenziamento territoriale della rete vendita, incrementando il numero degli esercizi commerciali di altri 3 punti vendita (1 diretto e 2 affiliati), localizzati nelle province di Rovigo, Verona e Venezia, per un totale ad oggi di
161 negozi attivi in regione. Sale contestualmente il numero dei
collaboratori ora a quota 3.803. "
Per noi la Regione Veneto è importantissima - aggiunge l'Amministratore delegato
Francesco Montalvo - Ringrazio tutte le persone che si sono adoperate per rendere sempre più sostenibile e bella la nostra azienda. Grazie agli imprenditori che tengono alta l'Abete Despar in questa Regione. Abbiamo come obiettivo la vicinanza al territorio alle persone e tutto ciò che può generare valore in una logica di sostenibilità economica, ambientale e sociale" Molto attivo anche il
settore delle sponsorizzazioni culturali con avvenimenti come
Girovagarte, sociali (continua la collaborazione con le sette Questure venete per prevenire e affrontare la violenza di genere e il bullismo) e sportive, attraverso ad esempio al sostegno alla
Pink Run padovana, una corsa non competitiva riservata alle donne che permette da 12 anni di raccogliere fondi da devolvere a progetti sociali delle ONLUS sul territorio. Anche per il passato esercizio una rilevanza particolare l’ha avuta la
valorizzazione dei prodotti locali e delle filiere corte, attraverso il supporto ad importanti iniziative come quella del
Made in Malga di Asiago, o l’ampliamento della gamma di prodotti inserita all’interno del protocollo regionale di promozione delle tipicità territoriali
The Land of Venice, che dal 2021 contrassegna i tanti
prodotti di qualità made in Veneto presenti nei negozi dell’abete. Per lo
sviluppo dei progetti a ricaduta sociale in Veneto, Aspiag Service ha investito direttamente
quasi 340 mila Euro.
La sostenibilità
La sostenibilità è stata
centrale nei programmi di sviluppo 2021 di Aspiag Service in un’ottica di
sostenibilità sociale e ambientale. La società ha investito molto per raggiungere il migliore sviluppo dei prodotti a marchio e per
ridurre i consumi ottimizzando i processi e le strutture dei propri punti vendita. [embed]https://youtu.be/lHE-19DYKo0[/embed] Sul fronte della riduzione dell’
impatto ambientale della propria attività l’azienda ha implementato il proprio impegno, con un’ attenzione particolare allo sviluppo della rete in un’ottica di sostenibilità per ridurre le emissioni e i consumi. Il crescente uso di
impianti a luci LED, l’
acquisto di energia verde certificata che lo l’
invio a riciclo di oltre il
76% dei rifiuti, l’
utilizzo di packaging riciclabili e
sacchetti biodegradabili e il
dimezzamento dell’uso della plastica, sono solo alcune delle azioni concrete che l'Azienda ha sviluppo in un’ottica di sostenibilità per ridurre le emissioni e i consumi. La rivoluzione sostenibile voluta da Aspiag Service ha portato nel 2021 all’ideazione del
Manifesto di Sostenibilità, documento che esprime i principi guida in materia di sostenibilità da parte dell’azienda e del suo modo di attuare la propria strategia. Sara Busato