Scopri tutti gli eventi
19.05.2022 - 20:19
Con il Torrione della Gatta si amplia il percorso di fruizione innovativa e di promozione delle mura di Padova. Attraverso installazioni narrative ambientali, postazioni didattiche, realtà aumentata e un’app mobile dedicata, il progetto propone un percorso di visita coinvolgente ed emozionante sviluppato lungo gli undici chilometri del perimetro bastionario rinascimentale – la cinta muraria più estesa e meglio conservata d’Europa. A ideare e promuovere il progetto l’associazione Comitato Mura di Padova " L’ottimo successo e la numerosa partecipazione riscontrata lo scorso autunno - afferma il presidente Maurizio Marzola - dopo l’inaugurazione del museo, è il viatico migliore perché anche questa seconda fase di nuove aperture e di ampliamento possa incuriosire, attrarre e lusingare altrettanti visitatori. “Mura Vive” può essere considerato a pieno titolo il primo progetto a caratterizzare ed esprimere la grande potenzialità del Parco delle Mura e delle Acque ed è, allo stesso tempo, la prima iniziativa in ordine temporale ad entrare in funzione fra i sette livelli di fruizione possibili di questo grande disegno di riqualificazione territoriale, unico in Italia per pluralità di funzioni strettamente legate alle caratteristiche dei luoghi". "Si tratta di un progetto ambizioso, perfino troppo forse per un’associazione autorevole ma piccola come Comitato Mura – spiega Ugo Fadini, curatore e responsabile del progetto “Mura Vive” –. Ambizioso nella sua estensione fisica e nella complessità della gestione, ma anche e soprattutto nella sua essenza, così innovativa, così difficile da spiegare a parole, eppure facile e suggestiva, appagante e divertente per i visitatori. Una struttura che chiamiamo “museo” ma che è un modo straordinario, nel senso di fuori dall’ordinario, per conoscere, per “vivere” le mura di Padova, monumento vastissimo, ma ancora sconosciuto e quasi invisibile… Una scommessa vinta, che ora attende il giudizio dei visitatori". (continua dopo il video) [embed]https://youtu.be/WnX6k_lkOsA[/embed] L’iniziativa vede la stretta collaborazione e il contributo del Comune di Padova "Con la nuova stazione cresce l’opportunità di conoscere e vivere le mura di Padova: un’esperienza che dà la possibilità di immergersi nella storia e nelle bellezze della nostra città e contribuisce in misura importante al progetto più complessivo di promozione di questo importante monumento" commenta il vicesindaco del Comune di Padova e assessore ai Lavori pubblici, patrimonio, valorizzazione della cinta muraria e del Parco delle mura e delle acque. "Il nostro grazie al Comitato Mura per averlo ideato e realizzato con tanta cura e dedizione, e grazie a tutti i volontari che consentono questa straordinaria attività". "Il Museo delle Mura, collegato al complesso degli Eremitani, rappresenta una delle realtà più innovative per la nuova offerta culturale in città - evidenzia l’assessore alla Cultura e musei, edilizia monumentale, turismo del Comune di Padova - Un altro importante tassello per una valorizzazione moderna e originale di uno dei nostri più importanti beni culturali: un’opportunità straordinaria anche per la promozione turistica di Padova, in parallelo a Urbs Picta" Inoltre gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del bando “Culturalmente 2020”. ”Mura Vive” conferma come pure nell’ambito della cultura il ruolo del volontariato sia fondamentale - evidenzia Silvana Bortolami, consigliere generale della Fondazione Cariparo - Un progetto che la Fondazione sostiene perché valorizzando la storia della città e i suoi monumenti si contribuisce a favorire la partecipazione alla cultura, in particolare dei giovani che sono così sollecitati a ricordare e a sentirsi parte di una collettività. Perché la storia è una continuità ed è patrimonio di tutti i cittadini. Le radici sono molto importanti, e lo sono ancor più oggi, proprio perché danno anche il segno di un desiderio profondo di appartenenza a una comunità".
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516